La donna di 69 anni era affetta da epatopatia cronica e da un rarissimo e voluminoso aneurisma. È stata curata con un intervento, tramite il posizionamento di uno stent innovativo, eseguito per la prima volta in Campania e per la terza in tutta Italia presso il Reparto di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale San Giovanni Bosco (Asl Napoli 1 Centro) diretto dal dottore Giuseppe Bianco.

Di circa 5 centimetri di diametro l’aneurisma, molto voluminoso oltre raro, dell’arteria epatica già sottoposta a precedente intervento di embolizzazione presso la Struttura Ospedaliera extraregionale. La patologia, come spiegano dall’Istituto, ha un’incidenza minore dello 0,01% sulla popolazione generale. E un tasso di letalità molto elevata se non trattata.

La paziente di 69 anni, C. M. A., è stata sottoposta a un trattamento della patologia aneurismatica dell’arteria epatica mediante il posizionamento di uno stent innovativo “flow diverter” utilizzato routinariamente per gli aneurismi cerebrali. Per l’operazione è stata utilizzata una metodica mini invasiva, endovascolare, che ha permesso il posizionamento di uno stent (a diversione di flusso) che garantisce l’esclusione dell’aneurisma e la contemporanea irrorazione del fegato.

La tecnica utilizzata ha permesso di evitare un intervento di chirurgia vascolare maggiore che avrebbe comportato l’asportazione della milza. La paziente è stata dimessa il giorno dopo l’operazione in ottime condizioni di salute.

Il trattamento innovativo e apripista è stato possibile grazie alla sinergia del Direttore dell’U.O. della Chirurgia Vascolare dottore Giuseppe Bianco, delle Direzioni del Presidio e dell’equipe vascolare costituita dai dottori M. Boschetti, E. Micheletti, E. Viviani, O. Priante, M. Miraglia, A. Scotto di Uccio.

Avatar photo

Giornalista. Ha studiato Scienze della Comunicazione. Specializzazione in editoria. Scrive principalmente di cronaca, spettacoli e sport occasionalmente. Appassionato di televisione e teatro.