Antonio Mastrapasqua

I carri armati di Adolfo Urso come le brioches di Maria Antonietta: sul riamo serve un time-out per riflettere
Esteri

I carri armati di Adolfo Urso come le brioches di Maria Antonietta: sul riamo serve un time-out per riflettere

L’Europa, per tornare protagonista, deve andare oltre il piano targato von der Leyen e cancellare la sua strategia fallimentare che ha portato al suicidio dell’automotive

19 Mar 2025 - 11:04

La Cgil detta la linea, il Pd obbedisce: abolire il Jobs Act insulta i riformisti e l’occupazione che viaggia a ritmi alti
Il referendum

La Cgil detta la linea, il Pd obbedisce: abolire il Jobs Act insulta i riformisti e l’occupazione che viaggia a ritmi alti

L’occupazione italiana viaggia a ritmi alti e la maggior parte delle assunzioni è a tempo indeterminato Un grande successo, eppure il sindacato di Landini e i dem al referendum vogliono cancellare la riforma

06 Mar 2025 - 13:56

Conversione decreti legge, arriva la proposta per allungare i tempi di 30 giorni: l’anomalia istituzionale diventata prassi
Il cortocircuito 

Conversione decreti legge, arriva la proposta per allungare i tempi di 30 giorni: l’anomalia istituzionale diventata prassi

Si tratterebbe di una modifica dell’articolo 77 della Costituzione con un comma. Ovvero: come trasformare uno strumento emergenziale in un atto ordinario

27 Feb 2025 - 16:27

Il paradosso (e il tormento) dell’Italia: forma i giovani per regalarli all’estero
L'esodo che la politica non vuole vedere

Il paradosso (e il tormento) dell’Italia: forma i giovani per regalarli all’estero

Investiamo miliardi nella formazione dei ragazzi, eppure spesso sono gli altri paesi a raccoglierne i frutti. E la politica resta indifferente di fronte alla crisi demografica e alla mancanza di manodopera qualificata

19 Feb 2025 - 14:38

Taxi, il DL Asset non ha cambiato nulla. Quel servizio da garantire che fa fatica a smuoversi
Mobilità

Taxi, il DL Asset non ha cambiato nulla. Quel servizio da garantire che fa fatica a smuoversi

Le nostre città e le amministrazioni che le governano sono ostaggi di alcune minoranze che si comportano come padroni di un privilegio, contrastando la libera concorrenza a tutto discapito dei cittadini

16 Feb 2025 - 13:52

President Donald Trump speaks with reporters in the Oval Office at the White House, Tuesday, Feb. 11, 2025, in Washington. (Photo/Alex Brandon)
Esteri

Il trumpismo di oggi è come il futurismo di ieri

L’immobilismo regna sovrano nell’Unione. È sempre meglio non fare, piuttosto che rischiare. In America il pericolo lo si corre all’estremo opposto. La velocità è ancora la cifra del tempo

12 Feb 2025 - 17:00

Caso Almasri, Santanchè e Albania, quando l’abito garantista “casca male” perché si nutrono pm forcaioli e ideologizzati
Il balbettio di buon senso che oggi si leva solo per convenienza

Caso Almasri, Santanchè e Albania, quando l’abito garantista “casca male” perché si nutrono pm forcaioli e ideologizzati

Le cronache di questi giorni ripropongono un repertorio già visto, almeno se al governo c’è una coalizione di centrodestra. La…

05 Feb 2025 - 16:21

quirinale
Un immenso “superpotere”

Un Avengers al Colle: serve un tetto alla rielezione altrimenti il presidente della Repubblica potrebbe restare 14, 21 o 28 anni

Il presidente della Repubblica potrebbe restare al Quirinale per 14, 21 o 28 anni con un immenso “superpotere”

23 Gen 2025 - 14:46

Errori giudiziari e risarcimenti lumaca, Zuncheddu si batte per indennizzo immediato ma c’è disparità di trattamento: dai 117 euro al giorno di media agli 800 per il pm…
Le vittime della giustizia

Errori giudiziari e risarcimenti lumaca, Zuncheddu si batte per indennizzo immediato ma c’è disparità di trattamento: dai 117 euro al giorno di media agli 800 per il pm…

Tempi lunghi, importi insufficienti e difficoltà burocratiche: il sistema non va. Bisogna riconoscere subito un assegno mensile a chi ha avuto la vita distrutta

17 Gen 2025 - 10:59

Burocrazia cattiva, quando il modello “privato” non è trasferibile nel pubblico. Cambiare manager o impiegati?
Il lavoro e la produttività

Burocrazia cattiva, quando il modello “privato” non è trasferibile nel pubblico. Cambiare manager o impiegati?

Quando ci si lamenta della sovrapproduzione normativa, si tende a puntare il dito contro i dipendenti pubblici, anche se nessuna azienda privata se la prende con i sottoposti se le cose non vanno. Anzi, è il vertice a cambiare

15 Gen 2025 - 18:00

Caso Todde, il garantismo improvviso del Movimento manettaro
Molti camaleontici giustizialisti

Caso Todde, il garantismo improvviso del Movimento manettaro

Ma in Italia ci sono i garantisti? O è una specie di camaleontismo di chi – giustizialista fino al midollo – si trasforma nel suo contrario solo quando si tratta di difendere un amico di parte e di partito?

08 Gen 2025 - 15:22

Grandi opere: volendo, si può. Dal ponte Morandi alla metropolitana, i “miracoli” del passato che fanno da esempio
L'anno che verrà

Grandi opere: volendo, si può. Dal ponte Morandi alla metropolitana, i “miracoli” del passato che fanno da esempio

I miracoli nel passato sono avvenuti. Ma il presente ci conferma che anche in Italia, se si vuole è possibile

31 Dic 2024 - 15:12

Meno lavoratori, più pensionati e cedolini magri per tutti: il dilemma della sostenibilità in un paese sempre più vecchio
L'inverno demografico

Meno lavoratori, più pensionati e cedolini magri per tutti: il dilemma della sostenibilità in un paese sempre più vecchio

Con l’inverno demografico ci saranno meno occupati nel medio-lungo termine. Il risultato? Meno contributi previdenziali, ovvero cedolini più magri per tutti

27 Dic 2024 - 17:25

Manovra, la solita finzione istituzionale delle Camere e i parlamentari con il trolley
La finzione

Manovra, la solita finzione istituzionale delle Camere e i parlamentari con il trolley

Forse il primo è stato Marco Pannella. Quando inveiva contro la partitocrazia, di fatto celebrava l’agonia del Parlamento. Ogni volta…

18 Dic 2024 - 07:00

Stellantis, una vecchia storia nella versione 2.0: privatizzare gli utili e socializzare le perdite, la cattiva regola della grande industria italiana
Quando le cose

Stellantis, una vecchia storia nella versione 2.0: privatizzare gli utili e socializzare le perdite, la cattiva regola della grande industria italiana

Privatizzare gli utili, socializzare le perdite. È la buona (cattiva) regola della grande industria italiana (e forse non solo italiana)….

12 Dic 2024 - 09:51

Tutti i politici vogliono una banca: Salvini si oppone a Unicredit-BPM. L’errore nella forma e nel concetto
Il risiko bancario

Tutti i politici vogliono una banca: Salvini si oppone a Unicredit-BPM. L’errore nella forma e nel concetto

Il vicepremier critica l’accordo, evocando rischi per la stabilità e l’autonomia del sistema nazionale. Mentre Bankitalia è fuori dai giochi, resta il nodo della vigilanza sul mercato e del ruolo di Consob

05 Dic 2024 - 15:00

La vera arte della politica: tutti sbagliano ma nessuno è colpevole, metterci la faccia è un’utopia
Così le urne resteranno vuote

La vera arte della politica: tutti sbagliano ma nessuno è colpevole, metterci la faccia è un’utopia

Partiti e leader non mettono più la propria faccia: sviano il discorso o puntano il dito contro gli avversari. La de-responsabilizzazione si diff onde e gli elettori si allontanano dal voto: così le urne resteranno vuote

28 Nov 2024 - 16:01

Magistrati promossi anche con un 3 in pagella: il Csm è di manica larga. Quando la politica abbaia ma non morde
L'approvazione

Magistrati promossi anche con un 3 in pagella: il Csm è di manica larga. Quando la politica abbaia ma non morde

Un voto dal 3 al 4 è di fatto una buona sufficienza: la mano leggerissima è concessa solo alle toghe. Tutti sulle barricate contro il tweet di Musk sui giudici, ma chi paga per i casi Tortora e Zuncheddu?

20 Nov 2024 - 09:22

Pubblica amministrazione, la priorità è l’innovazione, poi le assunzioni: per avere una carta d’identità elettronica servono settimane
Le macchinose procedure informatiche

Pubblica amministrazione, la priorità è l’innovazione, poi le assunzioni: per avere una carta d’identità elettronica servono settimane

Per avere una carta di identità elettronica servono settimane. Il problema vero sono le macchinose procedure informatiche

13 Nov 2024 - 17:36

In Italia niente riscatto sociale: se nasci povero rimani povero. Cosa dicono i numeri
C'era una volta il boom economico

In Italia niente riscatto sociale: se nasci povero rimani povero. Cosa dicono i numeri

Il nostro è un paese che ha paura delle imprese profittevoli, accettate solo se “in cambio” fanno beneficenza. Ma senza redistribuzione e non si genera quell’energia che può trainare l’ascensore sociale (e chi lo vuole prendere)

30 Ott 2024 - 18:30

Parlamento
La prassi consolidata

Deputati e senatori italiani abituati a migrare: quando a forza di cambiare casacca i colori si sbiadiscono

Migranti. Deputati e senatori italiani hanno una lunga e consolidata abitudine alle migrazioni, molto meno drammatiche di quelle di cui…

24 Ott 2024 - 17:03

Il tetto agli stipendi pubblici è un tributo al grillismo: l’autogol del governo Meloni, così i manager migliori lasceranno la pubblica amministrazioni
La selezione al contrario

Il tetto agli stipendi pubblici è un tributo al grillismo: l’autogol del governo Meloni, così i manager migliori lasceranno la pubblica amministrazioni

Allineare la retribuzione di un alto dirigente all’indennità del presidente del Consiglio è un pericoloso paradosso: la meritocrazia nella Pubblica amministrazione viene sacrificata in nome della demagogia

18 Ott 2024 - 17:50

Roma e il Giubileo, troppi lavori in strada: i dipendenti comunali vanno in smart per dare l’esempio. La sconfitta esibita con orgoglio
E il trasporto pubblico non va

Roma e il Giubileo, troppi lavori in strada: i dipendenti comunali vanno in smart per dare l’esempio. La sconfitta esibita con orgoglio

Lasciare a casa i dipendenti per decongestionare il traffico, ecco la soluzione del Comune di Roma. Un modo per aggirare i problemi ma l’organizzazione e la qualità del lavoro non ne beneficiano

17 Ott 2024 - 18:30

Giustizialisti o garantisti, l’opportunismo dei partiti: da Salvini a Renzi, dal Pd a Forza Italia, conta la convenienza del momento
Lo spirito di sopravvivenza

Giustizialisti o garantisti, l’opportunismo dei partiti: da Salvini a Renzi, dal Pd a Forza Italia, conta la convenienza del momento

Il rispetto delle garanzie costituzionali è sacro quando bisogna difendere sé stessi o gli alleati, invece per colpire gli avversari si diventa forcaioli

09 Ott 2024 - 19:25

Il buco nero delle auto dichiarazioni: dove finiscono i miliardi dello Stato, il conflitto di interessi è dietro l’angolo
Una contraddizione in termini

Il buco nero delle auto dichiarazioni: dove finiscono i miliardi dello Stato, il conflitto di interessi è dietro l’angolo

Siamo abituati sempre più a un Pubblico che ha preferito farsi sostituire nella relazione con il cittadino da intermediari come i Caf e patronati. Una contraddizione in termini. Il conflitto di interessi è dietro l’angolo

03 Ott 2024 - 13:06

Vivere per lavorare o lavorare per vivere: le sfumature tra realizzazione personale, smart e settimana corta
Work life balance oppure no?

Vivere per lavorare o lavorare per vivere: le sfumature tra realizzazione personale, smart e settimana corta

Per alcuni la realizzazione personale passa anche (o soprattutto) dalla costruzione della propria identità professionale, altri preferiscono avere molto tempo libero. Accettiamo le sfumature

25 Set 2024 - 20:06

Parlamento
L'amichettismo

Nani e ballerine, in Italia la classe dirigente è evaporata in cerchi magici: dal parlamentare incapace al ministro incompetente

Nella Prima Repubblica si puntava tutto sulle migliori menti. Poi l’incompetenza e l’improvvisazione hanno preso sempre più spazio, fino a diventare un “plus”: adesso i protagonisti sono gli influencer

18 Set 2024 - 16:13

Gli incentivi non funzionano più, Garanzia Giovani ne è un esempio: serve una vera riforma sul lavoro contro la stagione dei bonus
Il premio al merito

Gli incentivi non funzionano più, Garanzia Giovani ne è un esempio: serve una vera riforma sul lavoro contro la stagione dei bonus

Prevedere benefici per assunzioni generiche e senza qualifiche non basta. Occorre premiare la produttività: così si favorisce un’innovazione stabile

04 Set 2024 - 15:59

Decreti attuativi non scritti e risorse congelate: serve una sorta di clausola di salvaguardia per un peccato istituzionalizzato
Le esigenze

Decreti attuativi non scritti e risorse congelate: serve una sorta di clausola di salvaguardia per un peccato istituzionalizzato

Bisognerebbe rimettere a disposizione ciò che non è stato speso. Una norma è stata varata per “necessità e urgenza” ma dopo mesi non è stata attuata? Allora i soldi devono essere destinati a nuove esigenze

31 Ago 2024 - 18:10

Controlli fiscali seri per chi gode di concessioni pubbliche: la politica abbia coraggio sulle ‘caste’ di balneari e tassisti
Editoriali

Controlli fiscali seri per chi gode di concessioni pubbliche: la politica abbia coraggio sulle ‘caste’ di balneari e tassisti

Una decina di anni fa è stato possibile smascherare il 25% di falsi invalidi. Perché non si fanno verifiche su chi si oppone alle regole del mercato?

20 Ago 2024 - 15:09

Tutti colpevoli fino a prova contraria, il giustizialismo è una minaccia: oltre ai danni personali fa calare il Pil, ogni anno si perdono 16 miliardi
I tribunali del popolo

Tutti colpevoli fino a prova contraria, il giustizialismo è una minaccia: oltre ai danni personali fa calare il Pil, ogni anno si perdono 16 miliardi

Ormai il giudizio è nelle mani dei tribunali del popolo: il sospetto e l’accusa diventano in automatico una condanna, ovviamente senza appello. Così si distruggono economia, aziende e vita delle persone

24 Lug 2024 - 15:13