Claudio Velardi

Draghi, la nostra coscienza infelice: quegli obiettivi che non riusciamo a realizzare
L'editoriale

Draghi, la nostra coscienza infelice: quegli obiettivi che non riusciamo a realizzare

Ormai da 20 anni, qualunque sia il ruolo che incarna (Governatore della Banca d’Italia, Presidente della Banca centrale europea, Presidente…

10 Set 2024 - 07:15

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante la Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia a Pescara, Venerdì, 26 aprile 2024 (Foto Roberto Monaldo / LaPresse)

Minister of Culture Gennaro Sangiuliano during the Brothers of Italy party Programmatic conference in Pescara, Friday, April 26, 2024 (Photo by Roberto Monaldo / LaPresse)
L'onore delle armi

Sangiuliano ha ingigantito il caso ed è stato travolto dalla bestia comunicativa: ora non cerchi vendette e si goda la vita

È finita come era normale che finisse, anche se in ritardo. Se si fosse dimesso prima, Sangiuliano si sarebbe risparmiato…

06 Set 2024 - 22:40

GENNARO SANGIULIANO  MINISTRO CULTURA
Il video-editoriale

Sangiuliano distrutto da moralisti e forcaioli, si deve dimettere perché ha agito con il cuore

Siamo tutti essere umani, con le nostre debolezze, frustrazioni, infelicità. Le viviamo e le gestiamo anche incasinandoci nella nostra sfera…

05 Set 2024 - 11:12

Foto Roberto Monaldo / LaPresse
16-11-2022 Roma (Italia) 
Politica
Camera dei Deputati – Question time
Nella foto Gennaro Sangiuliano

16-11-2022 Rome (Italy)
Politics
Chamber of Deputies – Question time
In the pic Gennaro Sangiuliano
Il potere politico è nudo e non lo sa

Sangiuliano pronto a capitolare alla prima Boccia, politica presa in giro da una signora che nelle istituzioni è penetrata come nel burro

In questo quadro, l’ultimo dei problemi è sapere se o quando Sangiuliano lascerà il suo posto: è materia che riguarda le terze file della politica e i pochi tifosi assiepati sugli spalti

04 Set 2024 - 06:30

Quando nel governo D’Alema c’era il tutti contro tutti nei partiti di centrosinistra ma si andava avanti facendo finta di niente
Cronache dalla stanza dei bottoni

Quando nel governo D’Alema c’era il tutti contro tutti nei partiti di centrosinistra ma si andava avanti facendo finta di niente

Le ultime pagine del diario, ma non (ancora) le ultime del governo. Dopo il risultato in Europa, è necessario rilanciare la coalizione e implementare una strategia di comunicazione. A partire da uno staff come si deve

02 Set 2024 - 15:53

Ciampi, Jervolino, Amato: quella settimana cruciale per l’elezione del Presidente e la richiesta di Berlusconi
Cronache dalla stanza dei bottoni

Ciampi, Jervolino, Amato: quella settimana cruciale per l’elezione del Presidente e la richiesta di Berlusconi

La guerra in Serbia prosegue, mentre in Italia si entra nella settimana cruciale per la nomina del successore di Scalfaro. Dopo l’assassinio di Massimo D’Antona, cala l’ombra oscura e angosciante del terrorismo

26 Ago 2024 - 11:11

©Mauro Scrobogna/LaPresse
21-02-2006 Roma
Politica
Chigi – riconoscimento Kossovo
Nella foto: il presidente del consiglio Romano Prodi con il ministro esteri Massimo D’ Alema
Cronache dalla stanza dei bottoni

D’Alema regna, non governa: la mossa geniale che manda Prodi in Europa e uccide l’Asinello

I bombardamenti contro la Repubblica guidata da Milosevic mettono in secondo piano il resto: il governo va bene sul piano internazionale, ma urge lavorare a una nuova strategia per il centro-sinistra. Quando?

24 Ago 2024 - 16:30

Il governo D’Alema “autoreferenziale e dilettante”, le critiche di Repubblica e la lettera demenziale d Prodi
Cronache dalla stanza dei bottoni

Il governo D’Alema “autoreferenziale e dilettante”, le critiche di Repubblica e la lettera demenziale d Prodi

La vicenda Telecom è un duro colpo, la sinistra è scontenta e la legittimità stessa del governo è messa in dubbio: si fa strada l’ipotesi delle dimissioni dopo le elezioni. E continuano le incertezze su Prodi

21 Ago 2024 - 18:22

D’Alema solo contro politica, giornali e imprenditoria, le battaglie quotidiane con Repubblica che tifava Prodi

D’Alema solo contro politica, giornali e imprenditoria, le battaglie quotidiane con Repubblica che tifava Prodi

A pochi mesi dalle elezioni europee di giugno 1999, il governo vive qualche problema di efficacia, velocità e stabilità. E anche nel partito non mancano i grattacapi: uno, in particolare, preoccupa più degli altri

16 Ago 2024 - 22:04

Il diario dalla stanza dei bottoni, i Ds sono scemi, l’Ulivo è di Prodi e Cossiga è indigeribile
Anno nuovo, vecchi problemi

Il diario dalla stanza dei bottoni, i Ds sono scemi, l’Ulivo è di Prodi e Cossiga è indigeribile

Clinton bombarda l’Iraq, mentre in Italia tutto tranquillo (insomma…). Ocalan parte sì o no? E i piccoli successi del governo passano sotto silenzio, seppelliti dalle polemiche politiche. Una su tutte: l’Ulivo

13 Ago 2024 - 19:09

Il bilancio del primo mese di governo D’Alema: fate quel che vi pare tanto, mal che vada, “ha stato Velardi”
Un vecchio diario

Il bilancio del primo mese di governo D’Alema: fate quel che vi pare tanto, mal che vada, “ha stato Velardi”

Dal caso Ocalan a Verderame, dal patto del lavoro all’accordo sul Mose, quattro settimane di governo buone ma non eccellenti. Possibile che ogni cosa finisca nel tritatutto della mediazione all’italiana?

09 Ago 2024 - 13:17

Parlamento
L'editoriale

Dalle giravolte di Renzi al decreto carceri, non annegare nel politicismo

Chi mastica pane e politica non può nascondere un sorrisino quando sente parlare di contenuti e della loro centralità. I…

09 Ago 2024 - 07:49

Governo D’Alema, aneddoti e ansie nella stanza dei bottoni: il matto Cacciari e il premier antipatico con lo staff al mattino
La breve permanenza a palazzo Chigi

Governo D’Alema, aneddoti e ansie nella stanza dei bottoni: il matto Cacciari e il premier antipatico con lo staff al mattino

Ottobre 1998, il neoletto presidente del Consiglio è alle prese con la formazione della sua squadra. E inizia una riflessione sulla gestione e sul ruolo dello staff , punto di forza del suo leader

06 Ago 2024 - 15:55

Toti, il corto circuito della sinistra e la mossa del perseguitato Renzi che sposa i giustizialisti
Quando a votare sono i giudici

Toti, il corto circuito della sinistra e la mossa del perseguitato Renzi che sposa i giustizialisti

“Non chiederei mai, sottolineo mai, un passo indietro a chi è oggetto di indagini, con imputazioni tutte da dimostrare. Troppi…

27 Lug 2024 - 08:54

Il Matteo Renzi di una volta e la battaglia al bipolarismo: oggi non ne ha più voglia e torna con la coda tra le gambe
Nessuno gliene fa una colpa, ma non prenda in giro il prossimo

Il Matteo Renzi di una volta e la battaglia al bipolarismo: oggi non ne ha più voglia e torna con la coda tra le gambe

Continuo a ritenere Matteo Renzi un politico intelligente e capace, però lui dovrebbe rispettare l’intelligenza del prossimo. In una delle…

23 Lug 2024 - 22:42

Giorgia Meloni
L'editoriale

“È peggio di un crimine, è un errore”: altro che svolta, Meloni sbanda in Europa con il ‘no’ a von der Leyen

È risultato del tutto incomprensibile, goffo nella sua gestazione e argomentato ex-post come peggio non si poteva, il NO espresso…

19 Lug 2024 - 06:30

Donald Trump è un leader, tutti gli altri sono pallidi figuranti
Rapito dalla reazione immediata dell'ex presidente

Donald Trump è un leader, tutti gli altri sono pallidi figuranti

Noi composti perbenisti d’Occidente, capaci di sedere a tavola come damerini; noi che parliamo di norma a bassa voce e…

16 Lug 2024 - 06:56

French president Emmanuel Macron speaks during a joint press conference with German Chancellor Olaf Scholz as part of a meeting at the chancellery in Berlin, Germany, Monday, May 9, 2022. (AP Photo/Michael Sohn)
Il commento

Macron contro La Russa e gli sciacalli italiani: col suo azzardo è di nuovo al centro della politica francese. Non resta che rosicare

Se mettessimo in fila tutti gli improperi e le offese che politici e media italiani hanno dedicato a Macron dopo…

08 Lug 2024 - 16:53

Elezioni francesi, il provincialismo italiano e la lezione di “Micron” che ora tratta con gli alleati di Melenchon
Il podcast del direttore

Elezioni francesi, il provincialismo italiano e la lezione di “Micron” che ora tratta con gli alleati di Melenchon

Regna confusione in Francia dopo questo risultato del secondo turno delle elezioni legislative però i giornali italiani non rinunciano a…

08 Lug 2024 - 10:09

Caro Matteo Renzi, è l’ora delle dimissioni: il futuro del centro senza il tuo ingombrante ego
L'atto politico

Caro Matteo Renzi, è l’ora delle dimissioni: il futuro del centro senza il tuo ingombrante ego

Caro Matteo Renzi, a questo punto proviamo a fare un discorso di fondo. Vale la pena spenderlo per te, visto…

03 Lug 2024 - 21:14

Le Pen e Melenchon
L'editoriale

La solitudine dei riformisti, le forze a difesa della democrazia non possono solo avere il volto di anziani o giovani tecnocrati con buoni studi

Ieri, in un video post-voto, mi sono detto sollevato in quanto, non essendo un elettore francese, domenica prossima non sarò…

02 Lug 2024 - 06:00

Elezioni Francia, perché non voterei mai per l’alleanza Macron-sinistra
Il vodcast del direttore

Elezioni Francia, perché non voterei mai per l’alleanza Macron-sinistra

All’indomani del primo turno delle elezioni francesi, in vista del ballottaggio, mi pongo una domanda. Che cosa farei domenica prossima…

01 Lug 2024 - 09:44

Imbarazzante il dibattito tra Trump e Biden. Gioventù nazionale: partiti allevano ultras senza educarli 
Il podcast del direttore

Imbarazzante il dibattito tra Trump e Biden. Gioventù nazionale: partiti allevano ultras senza educarli 

Primo dibattito tra Trump e Biden, andato in scena nella notte, è stato veramente imbarazzante. Biden raffreddato, affaticato, impreciso, Trump…

28 Giu 2024 - 10:26

Giorgia Meloni
L'editoriale

L’ora di Meloni in Europa, o statista che pensa all’Italia o leader di partito che si arrocca sulla propaganda

I nodi che l’Europa del dopo 9 giugno ha di fronte sono tremendi. Si ritrova con due guerre in corso…

27 Giu 2024 - 23:30

Giorgia Meloni
Il podcast del direttore

Il problema di Giorgia Meloni nel grande puzzle delle nomine europee: a mancare è il pezzo dei conservatori

Quest’oggi, tutti i titoli dei giornali sono dedicati alla notizia dell’accordo raggiunto sulle prime nomine top dell’Europa, quella di presidente…

26 Giu 2024 - 09:56

Ballottaggi, le delusioni del centrodestra e l’idea sbagliata di cambiare il sistema di voto
Il podcast del direttore

Ballottaggi, le delusioni del centrodestra e l’idea sbagliata di cambiare il sistema di voto

I titoli dei giornali sono tutti per il turno di ballottaggio delle amministrative, con un’interpretazione abbastanza univoca: vincono il centrosinistra…

25 Giu 2024 - 10:56

Gli italiani e la paura del cambiamento, sull’Autonomia spaccano il capello ma non lanciano il cuore oltre l’ostacolo
Il podcast del direttore

Gli italiani e la paura del cambiamento, sull’Autonomia spaccano il capello ma non lanciano il cuore oltre l’ostacolo

Noi italiani siamo tutti dei legulei, quando abbiamo la possibilità di metterci a discutere di una cosa che potrebbe accadere…

22 Giu 2024 - 13:08

L’autonomia differenziata non è l’Apocalisse, tra ignoranza e malafede ecco come funziona un processo democratico
Lo capirebbe anche un bambino

L’autonomia differenziata non è l’Apocalisse, tra ignoranza e malafede ecco come funziona un processo democratico

La pochezza del dibattito avviato in questi giorni sull’autonomia differenziata è sinceramente imbarazzante. Contro la legge approvata, alcune regioni fanno…

22 Giu 2024 - 09:16

Autonomia differenziata, i meridionali guardano la luna: si battano per cambiare il corso delle cose
L'editoriale

Autonomia differenziata, i meridionali guardano la luna: si battano per cambiare il corso delle cose

Guardare il dito è discutere inutilmente del 2001 e delle responsabilità di chi fece allora la riforma dell’art.116 della Costituzione,…

21 Giu 2024 - 07:00

L’autonomia è una spinta per la rinascita e la crescita del sud: continuare a lamentarsi è poco dignitoso
Il podcast del direttore

L’autonomia è una spinta per la rinascita e la crescita del sud: continuare a lamentarsi è poco dignitoso

Due le notizie principali su cui si concentrano i giornali. La prima è l’approvazione definitiva del provvedimento sull’autonomia differenziata (ma…

20 Giu 2024 - 10:20

Premierato e autonomia differenziata: quando il problema è cambiare. Storie di riforme necessarie e opposizioni inconcludenti
L'editoriale

Premierato e autonomia differenziata: quando il problema è cambiare. Storie di riforme necessarie e opposizioni inconcludenti

Il dibattito sulle riforme istituzionali accompagna la storia italiana da 40 anni: dalla prima commissione presieduta dal liberale Aldo Bozzi…

19 Giu 2024 - 07:00

Nomine Ue, perché l’Europa non deve blindarsi: inglobare i conservatori di Meloni per contenere spinte sovraniste
Il podcast del direttore

Nomine Ue, perché l’Europa non deve blindarsi: inglobare i conservatori di Meloni per contenere spinte sovraniste

Oggi tutti i titoli dei giornali sono sulla trattativa in corso per le nomine europee. Ci sono diverse questioni aperte…

18 Giu 2024 - 09:44

ilaria salis
L'editoriale

La gioia per la libertà di Ilaria Salis, il dolore di vedere Toti ancora ai domiciliari: i paladini dell’eletta con Avs dicano qualcosa

Quando una persona esce di galera noi brindiamo: di chiunque si tratti, abbia oppure no commesso un qualche crimine. Perché…

15 Giu 2024 - 06:00

G7, la passerella che non guarda ai nuovi scenari e la decisione sull’Ucraina passata in secondo piano
Il podcast del direttore

G7, la passerella che non guarda ai nuovi scenari e la decisione sull’Ucraina passata in secondo piano

Così come titoliamo oggi in prima pagina, il G7 è più che altro una passerella. Questa l’opinione del mio giornale….

14 Giu 2024 - 09:59

Renzi e Calenda
L'editoriale

Basta con gli ultras, la parola alla politica: le colpe non sono mai da una parte sola e guardare indietro accentua solo differenze

Abbiamo aperto un dibattito sul futuro dei riformisti e lo continueremo. Ma al momento non riceviamo risposte incoraggianti. Non solo…

14 Giu 2024 - 06:00

Foto Mauro Scrobogna/LaPresse 
03-07-2023 Roma (Italia) Politica – Università  Roma Tre, Conferenza  "Inflazione e salari: quali politiche? L’urgenza di analisi informate e azioni efficaci" – Nella foto: Giuseppe Conte M5S, Elly Schlein Pd

July 03, 2023 Rome (Italy) Politics – Roma Tre University, Conference "Inflation and wages: which policies? The urgency of informed analyzes and effective actions" – In the photo: Giuseppe Conte M5S, Elly Schlein Pd
Il podcast del direttore

Le rese dei conti, da Conte a Schlein al Centro: come cambieranno i partiti dopo il voto

Le rese dei conti post elezioni per capire chi ha vinto e chi ha perso. Nei partiti e nelle coalizioni…

12 Giu 2024 - 09:02