Massimo Donini

Serve un martire della legge per cambiare il 41bis?
Le istituzioni alla prova del caso dell'anarchico

Serve un martire della legge per cambiare il 41bis?

Il caso Cospito è un paradigma del bisogno nazionale di martiri della legge per riuscire a cambiarla, ma anche dello…

12 Feb 2023 - 15:50

Nuovi reati dettati dai media: è questo il primato della politica?
La democrazia penale costituzionale e quella reale

Nuovi reati dettati dai media: è questo il primato della politica?

Tra gli addetti ai lavori, anche in ambito internazionale, mi è accaduto di proporre alla discussione il tema della democrazia…

06 Nov 2022 - 10:00

La democrazia espropriata delle decisioni sulla libertà
Referendum, tecnocrazia e cultura della giurisdizione

La democrazia espropriata delle decisioni sulla libertà

I pubblici ministeri, in un Paese dove per ottenere misure cautelari di persone presunte non colpevoli (prima della condanna definitiva)…

22 Giu 2022 - 19:00

Processo al nemico: terroristi, fascisti o russi il diritto non è un’arma da guerra
Il conflitto in Ucraina

Processo al nemico: terroristi, fascisti o russi il diritto non è un’arma da guerra

Processare il nemico ha due versanti: uno legittimo e uno illegittimo. Il primo riguarda il diritto penale di guerra e…

19 Mag 2022 - 17:00

Il processo al nemico non può essere giusto, ecco perché
Il diritto penale nella guerra

Il processo al nemico non può essere giusto, ecco perché

Non è certo la prima volta che una guerra civile si inserisce in un conflitto internazionale. Fu così in Italia…

28 Apr 2022 - 18:30

Sottoporre gli Stati ai diritti per non tornare al diritto di guerra
I conflitti e il ruolo dei tribunali

Sottoporre gli Stati ai diritti per non tornare al diritto di guerra

Inviare armi all’Ucraina in guerra contro l’aggressore russo è una forma di soccorso difensivo. Se si prendono a prestito le…

16 Mar 2022 - 20:02

Così la Consulta ha scelto il Codice Rocco
Abbiamo assistito a un cortocircuito istituzionale

Così la Consulta ha scelto il Codice Rocco

La Corte ha deciso come molti si aspettavano o temevano. Ma non era una decisione obbligata, perché si poteva entrare…

18 Feb 2022 - 16:00

Giornata della Memoria, siamo ancora tutti coinvolti nell’orrore della shoah
Sulla colpa collettiva siamo ancora alla preistoria

Giornata della Memoria, siamo ancora tutti coinvolti nell’orrore della shoah

Lo Yad Vashem, il museo dell’Olocausto di Gerusalemme, costituisce per il visitatore un’esperienza che segna la vita, come pochi altri…

25 Gen 2022 - 17:00

No ai rapporti tra toghe e condannati: il divieto che rinnega la Costituzione
La norma nel codice disciplinare dei magistrati

No ai rapporti tra toghe e condannati: il divieto che rinnega la Costituzione

L’articolo 3, comma 1, lettera b) del codice disciplinare dei magistrati (D. Lgs. 23 febbraio 2006, n. 109) vieta al…

19 Ott 2021 - 16:00

Prescrizione ibrida, cosa prevede la nuova norma metà di diritto sostanziale e metà di diritto processuale
Gli effetti retroattivi della prescrizione ibrida

Prescrizione ibrida, cosa prevede la nuova norma metà di diritto sostanziale e metà di diritto processuale

L’ennesima riforma della prescrizione ora approvata dal consiglio dei Ministri in forma di emendamenti al ddl governativo A.C. 2435 del…

14 Lug 2021 - 10:40

Riforma della commissione Lattanzi: più diritto e meno carcere
La riforma giustizia

Riforma della commissione Lattanzi: più diritto e meno carcere

Una svolta antipopulista. La prima riflessione che sorge spontanea è che nel pianeta Giustizia qualcosa è cambiato dopo le due…

10 Giu 2021 - 20:30

Dopo i politici tocca alle toghe: la decapitazione dei capi
Quel rito che non aggiri mai

Dopo i politici tocca alle toghe: la decapitazione dei capi

C’è un apologo di Italo Calvino intitolato La decapitazione dei capi (è raccolto in Calvino, Prima che tu dica pronto,…

10 Mag 2021 - 18:00

Riforma dell’udienza preliminare, come cambia quella che oggi è una formalità
Equilibrio e tutele

Riforma dell’udienza preliminare, come cambia quella che oggi è una formalità

Uno dei temi più urgenti della riforma del processo penale riguarda il ruolo del giudice per l’udienza preliminare. Attualmente il…

27 Mar 2021 - 10:00

La riforma della giustizia della Cartabia parta dall’amnistia
Questo è il momento giusto

La riforma della giustizia della Cartabia parta dall’amnistia

Il Governo Draghi inizia a operare sotto gli auspici di un nuovo Risorgimento. È nelle aspettative di molti. Non solo…

23 Feb 2021 - 14:30

Cancelliamo la riforma Bonafede, la prescrizione non è un diritto delle Procure
La barbarie

Cancelliamo la riforma Bonafede, la prescrizione non è un diritto delle Procure

La prescrizione del reato, con la riforma entrata in vigore nel gennaio del 2020, è diventata un diritto delle Procure…

18 Feb 2021 - 09:32