Si festeggia il 12 febbraio quest’anno il Capodanno cinese. A celebrarlo milioni di persone in tutto il mondo. È conosciuto anche come Festa di Primavera o Capodanno lunare, la festa più importante dell’anno in Cina. Il 2021 sarà l’anno del Bue.

In occasione dell’evento le strade, la casa, i palazzi dove si festeggia vengono colorati di rosso, colore principale e di buon auspicio. L’anno lunare prevede sette giorni di vacanza, le celebrazioni durano 16 giorni. L’anno lunare è una festa importante anche in Corea, Mongolia, Singapore, Malesia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone.

Il Bue (o bufalo) è uno dei 12 segni dell’astrologia cinese. Ogni anno è contraddistinto da uno di questi animali prescelti dal Buddha, che variano a rotazione. Il bue è simbolo di abnegazione e diligenza nel lavoro, di pazienza, forza e testardaggine. Un segno di solidità contrapposto al Topo, che era stato il segno dell’anno scorso, portatore di sconvolgimenti.

Il capodanno lunare ha oltre quattromila anni di storia. Coinvolge quasi un miliardo e mezzo di persone in tutto il mondo con danze, tradizioni, sfilate, parate, lanterne. Quest’anno necessariamente in tono minore viste le restrizioni e le misure per la pandemia da coronavirus. Il Capodanno cinese non ha una data fissa come quello occidentale perché è lunisolare, fondato sul moto della luna. L’evento può quindi avere luogo tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.

A aprire il Capodanno la Festa di Primavera, quest’anno dal 12 febbraio al 22 febbraio. A chiudere la Festa delle Lanterne dal 23 al 26 febbraio. Il Capodanno cinese porta sempre un messaggio di risveglio e rinascita, serenità e speranza. È considerata anche la festa della famiglia, ci si riunisce già una settimana prima per i preparativi.

Vito Califano

Autore