Che ad ammettere e a raccontare della sua ansia sociale sia stata Victoria De Angelis, bassista dei Måneskin, la rock band italiana che ha scalato le classifiche di tutto il mondo, battendo record su record, vincendo il Festival di Sanremo, l’Eurovision, all’Mtv Music Awards, che da anni ormai girano il mondo, è piuttosto sorprendente. E invece la 22enne ha confidato di essere preda della “FoMO”, una sorta di ansia sociale: “Fear of missing out”. Per aver raccontato questo suo disturbo De Angelis è stata ringraziata. “Grazie per averlo raccontato liberamente”, ha scritto una madre sui social.

La bassista ha confidato di questa sorta di sindrome a Radio Deejay. “Devi sapere – ha raccontato De Angelis – che io ho la peggiore FoMo del mondo. Pure se sono stanchissima devo uscire ogni giorno, se no mi perdo qualcosa. Un giorno eravamo a New York e siamo rientrati in hotel all’una di notte. Thomas (Raggi, chitarrista della band, ndr) mi chiede di uscire, ma io ero cotta. Ero a letto e alle 2 mi manda un messaggio: ‘Sono a casa di Madonna’. Mi ha fatto salire la Fomo”. Vuol dire proprio questo l’acronimo: è la “paura di perdersi qualcosa”.

L’Istituto Europeo dipendenze la spiega come “un bisogno relazionale del tutto umano: la necessità di sentirsi appartenere ad un gruppo che condivide determinate idee e mode, il bisogno di comunicare e di stare con l’altro all’interno di un ambito circoscritto, è un tratto che ci distingue”. La Treccani la descrive come la “sensazione d’ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di importante se non manifesta assiduamente la sua presenza tramite i mezzi di comunicazione e di partecipazione sociale elettronici interattivi.

Qualcosa di comprensibile dunque ma anche di pericoloso se portato all’estremo e in questo senso a giocare un ruolo è anche la tecnologia e in particolare i social network. L’Accademia della Crusca ha infatti ricostruito che “il termine entra nella lingua italiana nel 2011 circa (stando alle prime attestazioni rilevate dal web) e viene subito usato con il significato che ha sviluppato per estensione all’interno delle scienze psicologiche e cioè la patologia legata alla dipendenza dal mondo virtuale, nonostante i primi testi in cui ritroviamo la parola siano di carattere divulgativo e non tecnico-specialistico. Dal 2011 comincia a essere usata sui quotidiani nazionali, mentre entra nei testi specialistici di psicologia italiana soltanto a partire dal 2015”.

Victoria De Angelis è il metronomo della band rivelazione che dopo la partecipazione a X Factor è letteralmente esplosa. Sembra volersi innestare a pieno in una tradizione scintillante di donne bassiste nel mondo del rock: da Melissa Aud de Maur delle Hole e degli Smashing Pumpkins a Tyna Weymouth dei Talking Heads; da Simone Butler dei Primal Scream a Kim Deal dei Pixies fino a Roberta Sammarelli degli italiani Verdena; ma soprattutto a Kim Gordon dei Sonic Youth. A 15 anni De Angelis ha perso la madre a causa di una brutta malattia. Ha raccontato in passato di aver sofferto anche di attacchi di panico quando era adolescente. E di esserne uscita grazie alla terapia, ai suoi genitori e alla musica.

Avatar photo

Giornalista. Ha studiato Scienze della Comunicazione. Specializzazione in editoria. Scrive principalmente di cronaca, spettacoli e sport occasionalmente. Appassionato di televisione e teatro.