Era l’11 febbraio 1938 quando Maria Grever incise il brano “Ti-Pi-Tin”. Per questo motivo Google ha deciso di dedicarle un doodle, per omaggiare la musicista messicana considerata una delle più importanti del paese: le canzoni che scrisse sono state interpretate da musicisti di fama internazionale, da Frank Sinatra a Placido Domingo.

Marìa Grever nacque nel 1894 forse a Città del Messico forse a Leòn, con il nome di María Joaquina de la Portilla Torres. Da piccolissima si trasferì a Siviglia con la sua famiglia. Subito fu chiara la sua propensione alla musica. La sua precoce abilità spinse suo padre a farle studiare violino, pianoforte e canto. Tra i suoi maestri ci fu Claude Debussy.

Nel 1912 compose “A Una Ola”, il suo primo brano che diventò subito un grande successo. Nel 1916 si trasferì a New York dove iniziò a produrre musiche per il cinema, in particolare per i film prodotti dalla Paramount Pictures e 20th Century Fox. Sposò Leòn Grever, dirigente di una compagnia petrolifera, da cui prese il cognome con cui è conosciuta in tutto il mondo.

Il vero successo arrivò con “Júrame” del1926 e “Cuando Vuelva a Tu Lado” del 1934, che venne cantata in inglese da Dinah Washington con il titolo What a Difference a Day Makes. Continuò a vivere a New York fino alla morte, avvenuta nel 1951, a soli 57 anni.

Le sue canzoni sono state eseguite da grandi artisti come Aretha Franklin , Frank Sinatra , Plácido Domingo, Libertad Lamarque, Pedro Vargas, Gloria Estefan , Amy Winehouse , Luis Miguel , Javier Solís, Dinah Washington, Dean Martin , John Serry Sr, Rod Stewart , Enrico Caruso, Alfonso Ortiz Tirado e Ray Conniff.

Avatar photo

Giornalista professionista e videomaker, ha iniziato nel 2006 a scrivere su varie testate nazionali e locali occupandosi di cronaca, cultura e tecnologia. Ha frequentato la Scuola di Giornalismo di Napoli del Suor Orsola Benincasa. Orgogliosamente napoletana, si occupa per lo più video e videoreportage. È autrice anche di documentari tra cui “Lo Sfizzicariello – storie di riscatto dal disagio mentale”, menzione speciale al Napoli Film Festival.