I dati del bollettino del 31 gennaio confermano il trend degli ultimi giorni. Sono 11.252 i nuovi casi di covid nelle ultime 24 ore (ieri erano +12.715, qui il bollettino). I decessi odierni sono 237, +0,3% (ieri erano +421), per un totale di 88.516 vittime da febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono 2.010.548 complessivamente (superando la soglia di 2 milioni): 20.396 quelle uscite oggi dall’incubo Covid, +1% (ieri erano +16.764). E gli attuali positivi — i soggetti che adesso hanno il virus — risultano essere in tutto 453.968 (sotto la soglia di 500 mila dal 23 gennaio), pari a -9.384 rispetto a ieri, -2% (ieri erano -4.472).

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 213.364, ovvero 84.646 in meno rispetto a ieri quando erano stati 298.010. Mentre il tasso di positività è 5,3% (l’approssimazione di 5,27%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti più di 5 sono risultati positivi; ieri era 4,3%. Dal 15 gennaio questa percentuale casi/tamponi è calcolata contando anche i test rapidi, di conseguenza è più bassa rispetto a quella dei bollettini precedenti al 15 gennaio e non è possibile fare confronti con lo storico.

Meno contagi in 24 ore rispetto a ieri. Il minor numero di nuove infezioni è condizionato dalla diminuizione di analisi processate, come accade ogni weekend (oggi si comunicano i test esaminati sabato). E così la curva si abbassa per il quarto giorno consecutivo. Il rapporto di casi su tamponi cresce di un punto, passando dal 4,3% di sabato al 5,3% attuale.

La regione più colpita rimane la Lombardia (+1.438, qui il bollettino), seguita da Campania (+1.401), Emilia-Romagna (+1.277) e Puglia (+1.069). Tutte le altre regioni mostrano un incremento a due o tre cifre, come indica il dettaglio in basso. Ad avere il più alto numero di tamponi della giornata è la Sicilia: sono 32.850 i test che hanno scoperto 716 nuovi positivi.

Il bilancio delle vittime in 24 ore è il più basso del nuovo anno: sono 237, pari a 184 in meno rispetto a ieri. Il minimo precedente di 299 decessi è stato registrato il 24 gennaio, ossia domenica scorsa. Sono due le regioni con zero decessi — Molise e Valle d’Aosta — mentre il maggior numero di morti è in Lazio (+39 decessi) e Sicilia (+35). Ad avere oltre 20 lutti sono: Lombardia (+24) ed Emilia-Romagna (+22).

Secondo il report dell’Istituto superiore di Sanità, nella seconda ondata hanno perso la vita circa 50 mila persone, molte di più rispetto alla prima ondata. Un lutto su cinque è avvenuto in Lombardia.

Prosegue la riduzione della pressione sugli ospedali per il sesto giorno consecutivo. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono -2 (ieri -299), per un totale di 20.096 ricoverati, un dato vicino a quello dei primi di novembre. Mentre i posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono -3 (ieri -52), portando il totale dei malati più gravi a 2.215. La variazione dei posti letto occupati, in area critica e non, indica il saldo tra i pazienti usciti e quelli entrati nelle ultime 24 ore. I nuovi ingressi in TI sono +97 (ieri +132). Il maggior numero di persone entrate in rianimazione è in Lazio (+12), Emilia-Romagna (+10) e Puglia (+10), come evidenzia la tabella in basso.

I cittadini vaccinati sono oltre 1,9 milioni, per la precisione 1.934.633. Di questi, 594.826 italiani hanno ricevuto la seconda dose, secondo i dati del 31 gennaio forniti alle ore 14.01, come indica il “Report vaccini anti Covid-19” in continuo aggiornamento sul sito del governo.

I DATI DELLE REGIONI
Lombardia 538.054: +1.438 casi, +0,3% (ieri +1.832) con 24.494 tamponi
Veneto 312.185: +499 casi, +0,2% (ieri 792) con 21.044 tamponi
Piemonte 223.097: +538 casi, +0,2% (ieri +727) con 9.258 tamponi
Campania 222.185: +1.401 casi, +0,6% (ieri +1.366) con 17.094 tamponi
Emilia-Romagna 218.651: +1.277** casi, +0,6% (ieri +1.314) con 13.519 tamponi
Lazio 205.448: +943 casi, +0,5% (ieri +1.138) con 23.198 tamponi
Sicilia 136.103: +716 casi, +0,5% (ieri +846) con 32.850 tamponi
Toscana 134.456: +510 casi, +0,4% (ieri +603) con 13.886 tamponi
Puglia 122.907: +1.069 casi, +0,9% (ieri +871) con 8.186 tamponi
Liguria 69.668: +307 casi, +0,4% (ieri +255) con 6.138 tamponi
Friuli-Venezia Giulia 67.534: +396 casi, +0,6% (ieri +415) con 4.391 tamponi
Marche 55.487: +362 casi, +0,7% (ieri +465) con 4.227 tamponi
Abruzzo 42.846: +402 casi, +0,9% (ieri +385) con 14.638 tamponi
P. A. Bolzano 40.167: +467 casi, +1,2% (ieri +640) con 4.822 tamponi
Sardegna 38.537: +167 casi, +0,4% (ieri +229) con 2.203 tamponi
Umbria 36.051: +294 casi, +0,8% (ieri +228) con 5.982 tamponi
Calabria 32.747: +193 casi, +0,6% (ieri +225) con 2.944 tamponi
P. A. Trento 27.527: +135 casi, +0,5% (ieri +230) con 2.502 tamponi
Basilicata 13.231: +29 casi, +0,2% (ieri +70) con 673 tamponi
Molise 8.354: +93 casi, +1,1% (ieri +83) con 1.007 tamponi
Valle d’Aosta 7.797: +16 casi, +0,2% (ieri +1) con 308 tamponi

Avatar photo