Nelle ultime 24 ore sono 13.817 i nuovi casi di coronavirus in Italia, in diminuzione rispetto al giorno precedente che erano 14.761. Dall’inizio della pandemia il numero delle persone che hanno contratto il Covid sono poco meno di 4milioni, precisamente 3.949.517.

Diminuiscono anche i decessi, sono 322 mentre ieri ne erano 342. Le persone guarite o dimesse sono 17.587 (ieri erano 21.069). Il numero degli attualmente positivi è 461.448, 4.095 in meno rispetto al giorno prima. Un numero che continua a diminuire dal 6 aprile.

I tamponi totali (molecolari e antigenici) sono stati 320.780, ovvero 5.080 in più rispetto a ieri quando erano stati 315.700. Mentre il tasso di positività è 4,3% (l’approssimazione di 4,307%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti, più di 4 sono risultati positivi; ieri era 4,7%. Una percentuale che per il quinto giorno consecutivo si attesta sotto il 5%. A questo si aggiunge che da due settimane il numero dei positivi è in continua discesa.

La situazione dunque sta lentamente migliorando. “È bene comunque che le persone mantengano dei comportamenti ispirati alla prudenza”, ribadisce il direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Rezza. Soprattutto in vista delle graduali riaperture di lunedì.

Si alleggerisce anche al pressione sugli ospedali. I posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono -469 (ieri -654), per un totale di 20.971 ricoverati. I posti letto occupati in terapia intensiva (TI) sono -85 (ieri -42), portando il totale dei malati più gravi a 2.894. La variazione dei posti letto occupati, in area critica e non, indica il saldo tra i pazienti usciti e quelli entrati nelle ultime 24 ore. Infatti, i nuovi ingressi in rianimazione sono +143 (ieri +153).

Continua anche la campagna vaccinale. Ad oggi le dosi somministrate sono oltre 17 milioni. I cittadini che hanno ricevuto la seconda dose sono più di 5 milioni.

I casi di Covid regione per regione

Di seguito sono riportati i casi di contagio regione per regione. Nel primo dato è indicato il numero complessivo dei casi registrati dall’inizio della pandemia, poi i nuovi casi nelle ultime 24 ore e infine la variazione rispetto al giorno precedente.

Lombardia 793.450: +2.313 casi (ieri +2.304)
Veneto 407.042: +976 casi (ieri +1.035)
Campania 381.274: +2.012 casi (ieri +1.970)
Emilia-Romagna 363.782: +984 casi (ieri +1.104)
Piemonte 339.873: +821 casi (ieri +1.099)
Lazio 317.313: +1.266 casi (ieri +1.221)
Puglia 227.978: +1.255 casi (ieri +1.692)
Toscana 221.859: +886 casi (ieri +1.003)
Sicilia 202.515: +1.095 casi (ieri +930)
Friuli-Venezia Giulia 104.253: +204 casi (ieri +124)
Liguria 97.929: +279 casi (ieri +370)
Marche 96.121: +287 casi (ieri +326)
P. A. Bolzano 70.806: +76 casi (ieri +65)
Abruzzo 70.340: +137 casi (ieri +158)
Calabria 57.622: +544 casi (ieri +610)
Umbria 53.810: +105 casi (ieri +134)
Sardegna 53.165: +254 casi (ieri +267)
P. A. Trento 43.543: +75 casi (ieri +96)
Basilicata 23.125: +157 casi (ieri +189)
Molise 13.074: +46 casi (ieri +19)
Valle d’Aosta 10.643: +45 casi (ieri +45)

Avatar photo

Laureata in Filosofia, classe 1990, è appassionata di politica e tecnologia. È innamorata di Napoli di cui cerca di raccontare le mille sfaccettature, raccontando le storie delle persone, cercando di rimanere distante dagli stereotipi.