Il bollettino dell'emergenza in Italia e le dichiarazioni dell'Ema
Coronavirus, 882 nuovi contagiati e 21 morti: “Due dosi di vaccino proteggono da Variante Delta”

Sono 882 i nuovi positivi al coronavirus, 21 i decessi emersi nelle ultime 24 ore e riportati dal bollettino dell’emergenza diffuso dal ministero della Salute. I tamponi tra molecolari e antigenici processati sono stati 188.474. Il totale dei contagiati dall’esplosione dell’emergenza è di 4.260.88 e le vittime 127.587.
Il tasso di positività allo 0,5%, in leggero aumento rispetto al precedente 0,4%. Ieri i casi erano stati 776 con 24 decessi su un totale di 185.016 tamponi. Il totale degli ospedalizzati in Italia è di 1.761 pazienti, con una diminuzione di 79 casi rispetto a ieri. Di questi, in terapia intensiva sono 229, con una diminuzione di 18 unità. In isolamento domiciliare si trovano 47.597 persone, 1.004 in meno nelle ultime 24 ore. Tra dimessi e guariti si contano 4.083.843 persone, in aumento di 1.941 unità. Il totale degli attualmente positivi in Italia è di 49.358 casi, cioè 1.083 in meno rispetto all’ultimo rilevamento.
Per quanto riguarda le Regioni, quelle che hanno registrato il maggior numero di nuovi casi giornalieri sono Sicilia (+137), Lombardia (+136), Campania (+107), Lazio (+72), Emilia-Romagna (+61), Veneto (+55), Toscana (+53). Da lunedì 28 giugno tutta Italia è Zona Bianca e le mascherine non sono più obbligatorie all’aperto. A preoccupare è la variante Delta, diffusa sul 16% dei contagiati secondo l’ultimo rilevamento dell’Istituto Superiore di Sanità, ma il sequenziamento procede a rilento.
L’Agenzia Europea del Farmaco ha reso noto, come gli studi condotti nel Regno Unito e in India precedentemente, che quattro vaccini di quelli approvati proteggono dalla variante Delta. Un’efficacia garantita dalla somministrazione completa, quindi con il richiamo. L’Ema ha sostenuto anche l’efficacia della strategia di vaccinazione eterologa. A oggi sono oltre 51 milioni e 730mila le somministrazioni condotte in Italia, più di 18 milioni e 848mila le persone che hanno completato il ciclo di vaccinazione, pari al 34,90% della popolazione over 20.
© Riproduzione riservata