Già lo scorso anno l’Organizzazione mondiale della Sanità aveva messo in guardia i governi dal “nazionalismo dei vaccini” e da eventuali “truffe sui prezzi”, ma a quanto pare non è bastato: secondo quanto riferito da un alto funzionario del ministero della Salute del Sudafrica, il Paese acquisterà dosi di vaccino anti Covid-19 di Oxford-AstraZeneca a un prezzo 2,5 volte superiore rispetto agli stati membri dell’Unione europea. Per il Paese più colpito dalla pandemia nell’intero continente africano, una dose arriverebbe a costare 5,25 dollari (4,32 euro), ben più del doppio della cifra pattuita per i paesi comunitari, che secondo informazioni trapelate da un ministro belga su Twitter il mese scorso dovrebbe aggirarsi sui 2,16 dollari (1,78 euro).

Il Sudafrica ha ordinato almeno 1,5 milioni dosi di vaccino dal Serum Institute of India per gennaio e febbraio, per fronteggiare la seconda ondata di infezioni alimentata da una nuova variante del virus ritenuta la più contagiosa dagli scienziati. Con oltre 1,3 milioni di contagi e quasi 39mila morti, nell’agenda del governo la priorità è iniziare al più presto la campagna vaccinale per arrivare a coprire due terzi della popolazione – circa 40 milioni su quasi 60 milioni di persone – entro la fine del 2021.

Dall’azienda farmaceutica lo scorso novembre avevano assicurato che i costi delle sue dosi sarebbero stati limitati a circa 3 dollari «per fornire vaccini a una platea più ampia, con un accesso il più equo possibile». Per ora nessuna replica al governo sudafricano, che attraverso il vicedirettore generale del dipartimento nazionale della sanità Anban Pillay ha confermato il prezzo di 5,25 dollari per dose. Pillay ha aggiunto al quotidiano locale Business Day che il prezzo più alto è dovuto al fatto che – a differenza del Sudafrica –  altri paesi hanno contribuito alla ricerca e allo sviluppo del vaccino, garantendosi così uno “sconto” sul prezzo. Sono comunque circa 2.000 i sudafricani che hanno partecipato a studi clinici per il vaccino nel 2020.

«Questa sarà l’impresa logistica più grande e complessa nella storia del nostro Paese», ha detto il presidente Cyril Ramaphosa durante un discorso alla nazione. Secondo i calcoli della South African Medical Association, dovrebbero essere vaccinate 150mila persone al giorno per 12 mesi. Un risultato che pare irrealizzabile anche agli occhi dello stesso governo.

Avatar photo

Napoletano, Giornalista praticante, nato nel ’95. Ha collaborato con Fanpage e Avvenire. Laureato in lingue, parla molto bene in inglese e molto male in tedesco. Un master in giornalismo alla Lumsa di Roma. Ex arbitro di calcio. Ossessionato dall'ordine. Appassionato in ordine sparso di politica, Lego, arte, calcio e Simpson.