Libri archivio 2022

Le dietrologie sull’omicidio Moro, Persichetti racconta la sua storia processuale in “La polizia della storia”
"La polizia della storia"

Le dietrologie sull’omicidio Moro, Persichetti racconta la sua storia processuale in “La polizia della storia”

La polizia della storia è il titolo di 281 pagine, editore Derive Approdi, 20 euro, in libreria dal 5 maggio…

01 Mag 2022 - 13:30

L’assenza, uscite e rientri nelle coscienze sospese: il libro dell’ex prefetto Valentini
La rubrica culturale

L’assenza, uscite e rientri nelle coscienze sospese: il libro dell’ex prefetto Valentini

Il libro di Marco Valentini è un lavoro interessante, una scrittura obliqua che si offre ad una serie di riflessioni,…

27 Apr 2022 - 12:58

Il vero mistero di Pasolini non è la sua morte ma le opere
Il libro corale curato da Del Monte

Il vero mistero di Pasolini non è la sua morte ma le opere

Undici poesie/canzoni, ventuno interviste e tre testimonianze compongono Puzzle Pasolini, ed. Ensemble, il nuovo libro su Pasolini curato da Andrea…

21 Apr 2022 - 18:00

Storia di un uomo, di un giudice come Dio comanda: un libro scritto a tre mani
La rubrica culturale

Storia di un uomo, di un giudice come Dio comanda: un libro scritto a tre mani

Il libro scritto a tre mani (di magistrati, e di un avvocato e docente universitario: Alfredo Mantovano, Domenico Airoma e…

20 Apr 2022 - 15:39

Non ci sono buoni e cattivi, siamo tutti fratelli
“Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace”

Non ci sono buoni e cattivi, siamo tutti fratelli

Esce oggi in libreria “Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace” (Libreria Editrice Vaticana – Solferino), un libro…

14 Apr 2022 - 18:00

Vangeli nuovissimi, storia di Gesù ironico e moderno che gioca a calcio per unire le persone: il libro di Mario Valentini
La rubrica culturale

Vangeli nuovissimi, storia di Gesù ironico e moderno che gioca a calcio per unire le persone: il libro di Mario Valentini

Nessun libro più adatto alla settimana santa quanto questo di Mario Valentini, Vangeli nuovissimi (Quodlibet, pp. 143, euro 14,00), riscrittura…

13 Apr 2022 - 14:41

La tigre di Noto, una donna affamata di pace e verità: il romanzo di Simona Lo Iacono
La rubrica culturale

La tigre di Noto, una donna affamata di pace e verità: il romanzo di Simona Lo Iacono

Il tempo che viviamo – la guerra, la pace che tarda ad arrivare – è propizio per leggere un libro…

06 Apr 2022 - 17:33

Foto da Facebook (Premio Strega)
Il concorso letterario

Premio Strega 2022, i 12  libri finalisti: “Edizione nel segno dei personaggi femminili e della pandemia”

Resi noti i 12 libri finalisti del Premio Strega che concorreranno all’edizione 2022 del più prestigioso premio letterario italiano. Da…

31 Mar 2022 - 16:26

L’età delle madri, l’amore e il mistero dei sedici anni, il romanzo del giovanissimo Vittorio Punzo
La rubrica culturale

L’età delle madri, l’amore e il mistero dei sedici anni, il romanzo del giovanissimo Vittorio Punzo

Sin dal titolo il romanzo d’esordio del giovanissimo Vittorio Punzo (classe 1998, nato a Cassino, vive a Caserta) introduce ad…

31 Mar 2022 - 11:27

Ragazza senza prefazione, quel tempo “tutto per noi”
La rubrica culturale

Ragazza senza prefazione, quel tempo “tutto per noi”

Ragazza senza prefazione è la prova di esordio di Luca Tosi (Cesena, 1990) da domani in libreria per Terrarossa (pp.91,…

23 Mar 2022 - 19:30

La Chiesa condanna la guerra ma non se è un male necessario
"I cristiani e la pace" di Mounier

La Chiesa condanna la guerra ma non se è un male necessario

Credo che la crisi ucraina rilanci seriamente l’attualità delle riflessioni di Emmanuel Mounier, con il rigetto sia del bellicismo sia…

23 Mar 2022 - 18:30

Trema la notte e con lei chi viene, chi resta e chi muore: il romanzo di Nadia Terranova
La rubrica culturale

Trema la notte e con lei chi viene, chi resta e chi muore: il romanzo di Nadia Terranova

Trema la notte potrebbe essere il verso di un libretto d’opera, di quei declamati scolpiti dalla voce umana in una…

16 Mar 2022 - 14:37

Politica e magistratura, l’eutanasia della democrazia
La rubrica culturale

Politica e magistratura, l’eutanasia della democrazia

L ’eutanasia della democrazia, di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi, è un titolo ambiguo. Se per eutanasia intendiamo una…

09 Mar 2022 - 19:30

Da Einaudi a Mattarella bis quanti terremoti sotto il Quirinale
Presidenti della Repubblica

Da Einaudi a Mattarella bis quanti terremoti sotto il Quirinale

Paolo Armaroli non ci delude neanche stavolta e con la sua consueta prosa brillante, in cui scioglie anche i tecnicismi…

09 Mar 2022 - 18:30

Cento anni di Pier Paolo Pasolini, pubblicata la nuova edizione dell’epistolario
300 nuovi documenti, tra cui un inedito

Cento anni di Pier Paolo Pasolini, pubblicata la nuova edizione dell’epistolario

La nuova edizione dell’ampio epistolario di Pasolini – Pasolini, Le lettere, a cura di Antonella Giordano e Nico Naldini (scomparso…

03 Mar 2022 - 19:00

La contessa di Benedetta Craveri, lettere di una nobildonna libera e stravagante
La rubrica culturale

La contessa di Benedetta Craveri, lettere di una nobildonna libera e stravagante

L ’idea di raccontarci di nuovo un personaggio avvolto nei nembi del mito della sua stessa bellezza e audacia –…

02 Mar 2022 - 22:00

I soldi di Almudena Gomez, un inno al tempo e al silenzio
La rubrica culturale

I soldi di Almudena Gomez, un inno al tempo e al silenzio

La nuova uscita di narrativa italiana dell’editore napoletano Polidoro, Tutti i soldi di Almudena Gomez (pp.217, euro 14) è firmato…

23 Feb 2022 - 20:00

ARCHIVIO PER ANNO: 20212022202320242025