Libri archivio 2025

I lunghi marciapiedi della vita. L’America secondo Philip Roth
Lo scaffale

I lunghi marciapiedi della vita. L’America secondo Philip Roth

Adelphi ripubblica, con nuove traduzioni, tutti i romanzi dell’autore di Newark. Sarà un’occasione d’oro per rileggere il più grande di tutti: giovani, preparatevi

18 Mar 2025 - 19:00

A spasso nella magica Trieste con tre giganti del Novecento: Svevo, Joyce, Saba
Lo scaffale

A spasso nella magica Trieste con tre giganti del Novecento: Svevo, Joyce, Saba

In Trilogia triestina, Mauro Covacich racconta colossi come Svevo, Joyce, Saba Una città affascinante e complessa, dove convivono influenze culturali diverse

11 Mar 2025 - 17:13

Un genio chiamato Daniele Del Giudice, il commovente racconto sulla sua arte
Lo scaffale

Un genio chiamato Daniele Del Giudice, il commovente racconto sulla sua arte

La carriera dell’autore, raffinato e innovativo, fu interrotta tragicamente presto da una terribile malattia Il mondo che ha fatto, dell’amico Roberto Ferrucci, è un omaggio che restituisce il ritratto dello scrittore

11 Mar 2025 - 17:11

L’amore cambia e ci cambia, dal privato al pubblico: il libro di Annalisa Ambrosio
“L’amore è cambiato. L’era post-romantica”

L’amore cambia e ci cambia, dal privato al pubblico: il libro di Annalisa Ambrosio

“L’amore è cambiato”, insomma, non è un libro politico stricto sensu, ma è l’ideale premessa alla lettura “politica” di una materia ampia e complessa su cui – mai come ora – serve uno sguardo laico, aperto e capace di reale “competenza umana”

01 Mar 2025 - 10:58

Come evitare che l’Europa esploda: la ricetta di “Grande da Morire”, il saggio di Sylvie Goulard
Lo scaffale

Come evitare che l’Europa esploda: la ricetta di “Grande da Morire”, il saggio di Sylvie Goulard

Nel saggio Grande da morire, Sylvie Goulard, europarlamentare e collaboratrice di Romano Prodi (che cura l’introduzione del lavoro), si misura con l’allargamento della Ue come deriva incalzante e ineludibile

27 Feb 2025 - 19:00

Beppe Attene suona la sveglia al cinema: “Sale in crisi, è tempo di adeguarsi”
La ragione

Beppe Attene suona la sveglia al cinema: “Sale in crisi, è tempo di adeguarsi”

Cambiano fruizione, consumo, elaborazione: nell’era delle piattaforme il film ha perso il suo effetto politico-culturale. Partecipato evento ad Anica per la presentazione del libro “Lei non sa chi ero io!”

12 Feb 2025 - 18:00

L’indifferenza e la noia di Moravia sono ancora protagonisti tra noi

L’indifferenza e la noia di Moravia sono ancora protagonisti tra noi

Ripubblicati Gli indifferenti e La Noia, i due capolavori del romanziere romano che ci parlano ancora. Quell’angoscia novecentesca è sempre più attuale, somiglia molto a quella del nostro tempo inquieto

11 Feb 2025 - 14:59

Controcorrente, quella strana Italia di oggi così poco liberalsocialista: il libro di Fabrizio Cicchitto
Libri

Controcorrente, quella strana Italia di oggi così poco liberalsocialista: il libro di Fabrizio Cicchitto

Controcorrente di Fabrizio Cicchitto, un secolo di storia raccontato con la ragione e la passione

04 Feb 2025 - 12:01

Storie bastarde: pugni nello stomaco e addio lieto fine, come la vita vera. Il libro di Davide Desario
La recensione

Storie bastarde: pugni nello stomaco e addio lieto fine, come la vita vera. Il libro di Davide Desario

Davide Desario ci porta per mano nel suo mondo e ci regala il suo vissuto profondo. Un libro che è una sceneggiatura perfetta. Riderete, e dopo poche pagine, vi ritroverete a commuovervi

02 Feb 2025 - 10:00

©Archivio Storico Lapresse
26-01-2005 Roma, Italia
Interni
Nella foto d’archivio: BENITO MUSSOLINI parla alla folla di 10000 volontari radunati sull’Ara di Cesare ai Fori Imperiali.
Busta 3008/1
La recensione

La Roma di Mussolini, così è nata “Una capitale per l’Italia”. Il volto di un Paese cambiato dal fascismo nel libro di Ernesto Galli della Loggia

Galli della Loggia andrebbe letto con animo libero dei nati e cresciuti negli anni dell’americanizzazione e dell’antifascismo, che hanno dimenticato chi erano i propri padri, e quali fossero le proprie radici

02 Feb 2025 - 06:30

Da Dio a Trump, la nuova Casa Bianca può essere un problema per il cattolicesimo. Il libro di Massimo Faggioli
Lo scaffale

Da Dio a Trump, la nuova Casa Bianca può essere un problema per il cattolicesimo. Il libro di Massimo Faggioli

Massimo Faggioli indaga sul bisogno di religione negli Usa. Un “Dio trumpiano” sarà la risposta del neo-presidente? Un volume prezioso per fare il punto della situazione

28 Gen 2025 - 20:30

Stati Uniti, “Una nazione piena di sangue”. Le ultime domande di Paul Auster sul diluvio americano delle pallottole
Lo scaffale

Stati Uniti, “Una nazione piena di sangue”. Le ultime domande di Paul Auster sul diluvio americano delle pallottole

«Secondo una recente stima dell’istituto di ricerca del Children’s Hospital di Filadelfia, le armi attualmente possedute dagli abitanti degli Stati…

28 Gen 2025 - 19:00

Le toghe milanesi e la trama a stelle strisce. Il ruolo degli USA e il tramonto della Prima Repubblica nel libro di Fabio Martini
Controvento

Le toghe milanesi e la trama a stelle strisce. Il ruolo degli USA e il tramonto della Prima Repubblica nel libro di Fabio Martini

Esce con Rubettino “Controvento, la vera storia di Bettino Craxi”. Documenti e testimonianze inedite rivelano il ruolo degli Stati Uniti nella vicenda conclusiva della Prima Repubblica, dietro ai magistrati

19 Gen 2025 - 10:01

Photo by Marco Alpozzi/Lapresse
Cultura

Scorsese: “L’arte è una conversazione costante”. Il cinema come continuo dialogo con il mistero

Dialoghi sulla fede, l’intervista di Antonio Spadaro al regista, ha ricevuto il Premio Diego Fabbri come Miglior Libro di Cinema: una riflessione sulla ricerca interiore e il mistero che anima la sua creatività

15 Gen 2025 - 14:53

Il Mulino, l’avventura di capire l’Italia: l’evoluzione del nostro sistema politico

Il Mulino, l’avventura di capire l’Italia: l’evoluzione del nostro sistema politico

Il volume Macinare la Prima Repubblica ripercorre la storia della più importante rivista politica italiana. 40 anni di ricerche, grazie ai contributi di una vasta schiera di intellettuali di tutte le aree democratiche

14 Gen 2025 - 15:31

Foto Claudio Furlan/LaPresse
Cultura

I mercanti nel palazzo: le imprese che non vogliono comprarsi il consenso, ma conquistarselo

Fare lobby è un’attività manageriale cruciale per gestire un rapporto, quello fra imprese e politica, sempre più strategico. Ma cosa significa in concreto?

10 Gen 2025 - 17:40

Claudio Martelli photo Stefano Porta / LaPresse
Il libro

Claudio Martelli e il discorso del 1982: lo sforzo innovativo e la fine della centralità operaia

L’ex dirigente socialista ha ripubblicato (e aggiornato) il celebre intervento al convegno del Psi a Rimini. Oggi come allora, bisogna conciliare la giustizia sociale e la valorizzazione delle capacità individuali

07 Gen 2025 - 18:26

Foto Mauro Scrobogna /LaPresse

Il caso, il processo, la colpa e l’ingranaggio: le contraddizioni contro il cardinale Becciu

Mario Nanni esplora la complessa e discussa vicenda legale che ha colpito l’ex Sostituto della segreteria di Stato. Il giornalista denuncia le anomalie processuali: chi ha innescato la «macchina del fango?». Ma il dubbio è irrisolto

01 Gen 2025 - 10:13

Quelle due amiche geniali nell’orribile Urss, in “Una vita per noi” si legge il crollo del comunismo

Quelle due amiche geniali nell’orribile Urss, in “Una vita per noi” si legge il crollo del comunismo

Mentre Il giardino dei ciliegi dipinse la fine dello zarismo, in Una vita per noi si legge il crollo del comunismo. La storia dell’infanzia, dell’adolescenza, della prima giovinezza di Anja e della sua inseparabile amica Milka

01 Gen 2025 - 10:10

ARCHIVIO PER ANNO: 20212022202320242025