La nuova ordinanza
De Luca: “In Campania mascherine obbligatorie su autobus e tamponi per chi viene da Paesi extra Schengen

Dopo i casi di contagio registrati nei giorni scorsi in Irpinia, che hanno coinvolto cittadini che rientravano dall’estero, è in corso di pubblicazione l’ordinanza numero 61 firmata dal Presidente della regione Campania Vincenzo De Luca. Tra i contenuti principali c’è l’obbligo di indossare la mascherina in tutte le aree terminal del trasporto pubblico (comprese banchine e binari) nonché all’ingresso e a bordo dei mezzi di trasporto e durante tutto il tragitto.
Verranno disposti controlli (tamponi e/o test sierologici) sui soggetti, italiani e stranieri, che facciano ingresso nel territorio regionale dalle aree extra Schengen. Nel provvedimento si richiamano le autorità e gli enti competenti alla “vigilanza sulla osservanza delle norme statali che obbligano all’isolamento domiciliare quanti rientrino da Stati terzi”.
Obbligo anche per le società di tutti i mezzi di trasporto di vietare l’ingresso a bordo dei passeggeri che non indossino la mascherina e di adottare ogni misura idonea ad evitare assembramenti a bordo, fino al completo deflusso dei passeggeri all’arrivo. La stessa ordinanza rinvia alla data del 9 luglio 2020 ulteriori decisioni in ordine al carico di passeggeri consentito a bordo dei mezzi di trasporto su gomma e ferro, confermando quindi le attuali limitazioni in attesa della competenti determinazioni degli organi statali.
Inoltre si demanda ai sindaci la adozione di idonee misure per assicurare la fruizione in sicurezza degli spazi e specchi d’acqua non oggetto di concessione demaniale marittima, per la durata del periodo di emergenza, al fine di assicurare il rispetto del necessario distanziamento e i controlli degli eventuali sbarchi.
In Campania oggi sono stati registrati tre nuovi casi di coronavirus dopo l’unico contagio di ieri. Lunedì scorso, 6 luglio, erano ben 27 i nuovi casi di positività dovuti al secondo screening realizzato ai residenti delle palazzine ex Cirio di Mondragone (17 i positivi) e al rientro in provincia di Avellino di alcuni cittadini stranieri risultati successivamente contagiati.
© Riproduzione riservata