Verso il Pnrr
Digitale e Pmi, l’incontro con le istituzioni per promuovere la trasformazione digitale del Lazio

Il digitale incontra le imprese locali. È stato questo il tema dell’incontro “La digitalizzazione delle Pmi del Lazio”, che si è tenuto questa mattina nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Promosso dalla Regione Lazio, l’appuntamento è stato l’occasione per discutere nuovi progetti sulla accelerazione della digitalizzazione delle attività produttive regionali e locali. All’evento dell’iniziativa, che si fonda sui finanziamenti al settore digitale promossi dall’esecutivo con il PNRR, sono intervenuti Roberta Lombardi, assessora regionale alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Paolo Orneli, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio, Rosario Cerra, presidente del Centro di Economia Digitale; Paolo Boccardelli, direttore Luiss Business School; Monica Cassano, Head of communications & policy lventuregGroup; Cesare Avenia, presidente Confindustria Digitale.
Dal confronto, secondo l’assessora Lombardi, sono emersi sputi utili a promuovere la digitalizzazione delle Pmi, come tre diversi progetti presentati dal vicepresidente Leodori e che la Regione Lazio ha inserito nel Pnrr. Si tratta dell’hub dell’innovazione a Roma in zona Termini, in una sede ex Ipab, che vedrà la costituzione di un soggetto pubblico-privato composto da Cassa Depositi e Prestiti, Regione Lazio e Luiss Enlabs, per costituire un incubatore di startup per le imprese che vogliono proporre idee innovative, ma non hanno la possibilità di finanziarle.
Inoltre, come illustrato da Lombardi, è in cantiere il progetto dei cosiddetti “10 km della conoscenza” nella vela a ridosso dell’università Tor Vergata, per mettere in connessione Ricerca e Imprese. Infine, è stato presentato il Tecno Polo del Lazio, elaborato dalla Regione con Unindustria per creare percorsi di formazione e approfondimento sulle cosiddette lauree STEM e aumentare così la competitività delle imprese.
Un passaggio considerato necessario dall’assessore Orneli, secondo cui bisogna offrire e sviluppare le competenze per il settore. Un percorso sui cui le istituzioni stanno lavorando, proponendo formazione e servizi, oltre a nuovi bandi in arrivo, tra i quali anche uno che garantisce alle imprese contributi a fondo perduto proprio per la diagnosi digitale.
Da questo appuntamento è stata tracciata una linea per la roadmap verso la trasformazione digitale del Lazio.
© Riproduzione riservata