Sono in molti che ne stanno approfittando di questo periodo di pandemia per mettere qualche risparmio da parte in modo tale da poter fare un bel viaggio appena sarà possibile. Nel mentre, l’azienda aereonautica Aerion ha annunciato l’arrivo nel mercato dell’aereo supersonico che volerà quattro volte più veloce della velocità del suono, raggiungendo i 4.800 chilometri orari.

Aerion ha già lanciato il business jet AS2 destinato però solo agli “ultra-ricchi” e dopo il successo di AS2 ha deciso di iniziare la creazione anche di AS3, un aereo di linea commerciale supersonico. Infatti, AS3 potrà ospitare 50 passeggeri e volerà a poco meno di 5mila chilometri orari permettendo al mondo di raggiungere posti distati chilometri in poco meno di tre ore, come ad esempio Los AngelesTokyo o addirittura New YorkLondra avrà una durata di volo di meno di un ora. L’obiettivo di Aerion è permettere alla popolazione mondiale in qualsiasi parte del globo di raggiungere un posto, non oltre le 7mila miglia nautiche, in non oltre le tre ore.

La nostra visione è quella di costruire un futuro in cui l’umanità possa viaggiare tra due punti qualsiasi del nostro pianeta entro tre ore. Il volo supersonico è il punto di partenza, ma è solo l’inizio – ha dichiarato il presidente e CEO di Aerion, Tom Vice Dobbiamo spingere i confini di ciò che è possibile“. Mentre le informazioni di AS2 sono già state rese pubbliche ed effettuerà il primo volo entro i due o tre anni, quelle riguardanti AS3 verranno pubblicate a fine 2021.

Inoltre, l’azienda Aerion ha anche dichiarato che AS2 sarà il primo aereo mondiale supersonico ad evitare il “boom” di ritorno. L’aereo volerà senza che il boom colpisca il suolo terrestre in quanto il rumore viene rifratto nell’atmosfera. L’azienda ha raggiunto questo traguardo grazie all’invenzione di Boomless Cruise che ha sfruttato una fenomeno atmosferico chiamato Mach Cut Off, un regime di volo supersonico ad altitudini tali che il boom sonico non raggiunge mai il suolo.

In più anche l’impatto sull’ambiente sarà minimo. I jet supersonici sono infatti sostenibili in quanto hanno progettato carburanti sintetici ingegnerizzati al 100%. È il primo veicolo certificato progettato per emissioni operative nette di Co2 pari a zero ed è anche il primo aereo supersonico che non richiede motori di postcombustione.

Nella squadra di Aerion fanno parte anche Boeing che veste i panni di investitore e partner e il miliardario Robert Bass, il fondatore di Aerion company. Il business jet AS2 ha già realizzato prevendite per almeno 10 miliardi di dollari a 120 milioni di dollari l’una. Vice ritiene che Boomless Cruise insieme a tecnologie a emissioni zero, offrirà vantaggi convincenti in termini di produttività per i potenziali clienti AS2. Per di più è anche sicuro della potenzialità della nuova tecnologia, l’unico ostacolo che ancora deve superare è l’autorizzazione data dalle autorità di regolamentazione. Una volta ottenute “avremo il primo aereo della storia in grado di volare supersonico sulla terra, e nessuno a terra sentirà il boom”.

Avatar photo

Laureata in relazioni internazionali e politica globale al The American University of Rome nel 2018 con un master in Sistemi e tecnologie Elettroniche per la sicurezza la difesa e l'intelligence all'Università degli studi di roma "Tor Vergata". Appassionata di politica internazionale e tecnologia