L’elezioni americane hanno sbancato i social e nella fattispecie Twitter con numeri impressionanti. Solo dal 3 al 9 novembre il data journalist Livio Varriale ha effettuato una ricerca per parole chiave ed ha ricavato 14.718.248 di tweets,1.110.946.694 di citazioni, 195.021.713 condivisioni, 39.102.912 citazioni e 57.273.094 commenti.
Le parole analizzate sono Trump, Biden e election. Lo scontro politico, finito con la vittoria di Biden e le lamentele di Trump che invece di accettare la sconfitta ha avviato una serie di ricorsi per contare daccapo le preferenze, è andato oltre il solito audience da vincitori e vinti generando una mole di informazioni nei giorni del voto simile al totale della campagna elettorale in sei mesi.
La sfida sui like la vince Biden con 31 milioni di like circa ai suoi post mentre Trump ne incassa 26 milioni.
Anche gli hashtag decretano Biden vincitore nonostante Trump si qualifichi come il presidente in carica che nella storia ha avuto più voti in assoluto. Ben 71 milioni, ma Biden è il presidente che ha preso più voti della storia essendo vincitore in una competizione elettorale dove l’affluenza è stata record. Sebbene BidenHarris2020 sia l’argomento più quotato oltre a quelli generici che riguardano le elezioni, sono presenti nella top 20 anche hashtags di Trumps, #maga #counteveryvote, che più volte è stato richiamato da Twitter e pubblicamente censurato. Curiosa la presenza di un hashtag in lingua spagnola che fa intendere la porzione di opinione di una grande fetta di elettori americani originaria del mondo ispanico.
Anche dai top tweets è chiaro che Biden non sia il personaggio più gradito. Kamala Harris ha praticamente sbaragliato tutti con il suo post di congratulazioni che ha totalizzato 3.5 milioni di likes, contro i 3.2 milioni di Biden. C’è spazio anche per Greta Thunberg e per la Ortez, altra donna impegnata in politica con Biden, più l’immancabile Obama che sembra essere il regista di questa operazione politica riuscita contro Donald Trump.
I paesi più attenti all’esito americano sono stati Regno Unito, Brasile, Canada, Australia, India e Messico. Spagna primo paese europeo interessato mentre l’Italia risulta solo diciottesima nella top 20.
Quali sono stati i tweets italiani più apprezzati dal pubblico? Eccovi una lista dei primi 5