La materia prima a 91,2 euro al Megawattora
Gas, le bollette tornano a salire del 13,7%: “145 euro al mese per famiglia tipo”

Dopo il calo del mese di ottobre la bolletta del gas torna a salire. Dal 12,9% del mese scorso, in base all’andamento del mercato all’ingrosso italiano per la famigli tipo a novembre si registra una crescita del 13,7% rispetto al mese precedente. A farlo sapere è l’Arera. La tariffa riguarda i consumi di novembre ma sarà applicata sulle bollette di dicembre. Secondo Arera la “famiglia tipo” spenderà in media 145 euro al mese. Dal primo dicembre 2021 e il 30 novembre di quest’anno è stata di circa 1.740 euro, cioè più 63,7% rispetto ai dodici mesi precedenti.
Il prezzo della materia prima gas per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è quindi fissato in 91,2 euro al Megawattora, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese appena trascorso per il mese di novembre. Nel dettaglio: il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è pari a 122,41 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. Il costo è suddiviso in spesa per la materia gas naturale, 102,14 centesimi di euro (pari al 83,44% del totale della bolletta con un aumento del 16% circa rispetto al mese di ottobre; 5,60 centesimi di euro (4,58% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio, uguale al valore del mese di ottobre 2022.
La spesa per il gas per la famiglia tipo (che si calcola abbia consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) nell’anno compreso tra il primo dicembre 2021 e il 30 novembre 2022 è di circa 1.740 euro, il 63,7% in più rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, comunica l’Arera ricordando che, come previsto dal decreto Aiuti Bis, per il IV trimestre l’Autorità ha azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas e confermato il potenziamento del bonus sociale per le famiglie con un livello Isee fino a 12.000 euro (20.000 per famiglie numerose).
I dati sulle tariffe del gas per il mese di novembre “confermano le nostre preoccupazioni sul nuovo modello di calcolo deciso da Arera che, di fatto, non cambia la sostanza per i consumatori e non annulla i rincari dei prezzi”, commenta Assoutenti l’aggiornamento tariffario del gas. “Alla lunga per i consumatori il cambio del mercato di riferimento per il gas sarà peggiore di quello precedente: da una nostra simulazione 7 volte su 12 il mercato PSV si è rivelato più svantaggioso del Ttf. Più che cambiare metodo di calcolo bisogna imporre prezzi amministrati, partendo dalla trasparenza dei costi veri della materia prima“. Per il Codacons rispetto alle tariffe in vigore nell’ultimo trimestre del 2021, l’aumento è pari al 26,4%, con la spesa del gas che, a causa dell’aggiornamento odierno, sale in media di +358 euro a famiglia.
© Riproduzione riservata