Giustizia archivio 2025

Tutte le news e gli aggiornamenti su riforme e dibattiti sulla giustizia. Approfondimenti di processi mediatici, leggi di giustizia, stato delle carceri

IA e giustizia, in Brasile il vaglio di ammissibilità è affidato a Victor: una decisione in 5 secondi. I casi in Argentina, Regno Unito e USA
I primi risultati

IA e giustizia, in Brasile il vaglio di ammissibilità è affidato a Victor: una decisione in 5 secondi. I casi in Argentina, Regno Unito e USA

L’idea che i sistemi di Intelligenza Artificiale possano compiere attività tipicamente umane, come quella giudiziaria, non è più soltanto la…

31 Mar 2025 - 16:16

IA nella giustizia penale: un gioco di equilibri tra algoritmo e umanità
Il quadro normativo europeo

IA nella giustizia penale: un gioco di equilibri tra algoritmo e umanità

Nel corso degli ultimi anni, il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto ingresso – anzi, oserei dire irruzione – in…

31 Mar 2025 - 16:01

Giustizia algoritmica, così il futuro distopico di Minority Report diventa presente: la difesa del giudice in carne ed ossa è la nuova battaglia di libertà
Il rischio di un processo disumanizzato tra IA e ossessione efficientista

Giustizia algoritmica, così il futuro distopico di Minority Report diventa presente: la difesa del giudice in carne ed ossa è la nuova battaglia di libertà

Mettiamo subito le cose in chiaro: qui nessuno di noi ha nostalgia dell’epoca – non lontanissima, a ben vedere, parliamo…

31 Mar 2025 - 14:56

Nordio, il ritornello insulso della “vergogna” nella giornata di un vincente: “Io attaccato per la madre di tutte le riforme”
La giornata

Nordio, il ritornello insulso della “vergogna” nella giornata di un vincente: “Io attaccato per la madre di tutte le riforme”

Inquisizione. La parola piomba nell’aula di Montecitorio dove una prevista maggioranza di 215 deputati boccia la mozione di sfiducia sottoscritta…

27 Mar 2025 - 10:28

Napoli piange Armando Mangiapia, l’avvocato delle battaglie impossibili in difesa dei disabili: “Ci ha restituito quella dignità che spesso ci è stata calpestata”
La scomparsa

Napoli piange Armando Mangiapia, l’avvocato delle battaglie impossibili in difesa dei disabili: “Ci ha restituito quella dignità che spesso ci è stata calpestata”

Era l’avvocato guerriero, il professionista delle battaglie impossibili, soprattutto in difesa dei diritti dei bambini disabili. Napoli, e soprattutto il…

26 Mar 2025 - 18:18

Il carcere minorile Beccaria abbandonato a se stesso, materassi a fuoco e 5 intossicati: ennesima protesta, sos inascoltati
L'anno di non ritorno

Il carcere minorile Beccaria abbandonato a se stesso, materassi a fuoco e 5 intossicati: ennesima protesta, sos inascoltati

IPM abbandonato a se stesso, tra inchiesta per torture, evasioni, personale sotto organico

24 Mar 2025 - 16:38

NICOLO ZANON  DOCENTE STATALE
L'intervista

Csm, il “parlamentino dei magistrati”. Nicolò Zanon: “Ormai è diventato un organo politicamente rappresentativo delle maggioranze ideologiche”

Parliamo con Nicolò Zanon, professore di Diritto costituzionale, ex vicepresidente della Corte costituzionale e già consigliere del CSM. Anni fa,…

24 Mar 2025 - 15:31

Csm, tra Costituzione e prassi. Alessio Lanzi: “Il sorteggio? Una misura drastica ma indebolirebbe il correntismo. A mali estremi…”
L'intervista

Csm, tra Costituzione e prassi. Alessio Lanzi: “Il sorteggio? Una misura drastica ma indebolirebbe il correntismo. A mali estremi…”

Nel quadro del disegno di revisione costituzionale in discussione al Parlamento, un ruolo nient’affatto secondario assume la riforma del CSM,…

24 Mar 2025 - 15:25

Superpotere giudiziario, come il Csm si è attribuito funzioni non previste dalla Costituzione
Poteri, rappresentatività e sorteggio

Superpotere giudiziario, come il Csm si è attribuito funzioni non previste dalla Costituzione

Tra le cose elencate nel DDL costituzionale Nordio che fanno alterare i magistrati, forse più che la stessa separazione delle…

24 Mar 2025 - 10:32

Blitz nel B&B, arrestata Lucia Simeone, assistente dell’eurodeputato Martusciello: il caso Huawei e gli italiani coinvolti
Dopo il flop Qatargate...

Blitz nel B&B, arrestata Lucia Simeone, assistente dell’eurodeputato Martusciello: il caso Huawei e gli italiani coinvolti

Una nuova inchiesta flop sulla scia del Qatargate? Lo dimostreranno i prossimi mesi, intanto nelle scorse ore è stata rintracciata…

20 Mar 2025 - 16:47

Il Ddl femminicidio è un caso di analfabetismo penale. L’Anm tace: nessuno vuole inimicarsi le donne
Il caso

Il Ddl femminicidio è un caso di analfabetismo penale. L’Anm tace: nessuno vuole inimicarsi le donne

Nulla da dire sulla costituzionalità o sulle attribuzioni improprie di funzioni pedagogiche alle norme Toghe timide sulle novità per il femminicidio: non vogliono essere screditate dall’opinione pubblica

19 Mar 2025 - 14:00

VALERIA VALENTE POLITICO
"Chiamare le cose con il loro nome, aiuterà ad avere consapevolezza"

Valente: “Con il reato di femminicidio si fotografa l’idea di dominio sulla donna ma l’educazione resta prioritaria”

L’esponente del Pd: “L’ascolto della vittima da parte del pm può essere prezioso Sta crescendo la violenza maschile di fronte alla maggiore libertà delle donne”

19 Mar 2025 - 11:34

Ddl Femminicidio, Fausto Giunta: “Reati simili non si contrastano con pene più alte. Sull’ergastolo seri dubbi di legittimità costituzionale”
PQM

Ddl Femminicidio, Fausto Giunta: “Reati simili non si contrastano con pene più alte. Sull’ergastolo seri dubbi di legittimità costituzionale”

“È evidente che dietro l’introduzione del femminicidio come nuova fattispecie autonoma c’è una scelta propagandistica e populistica, sbandierata come ‘svolta…

17 Mar 2025 - 18:00

La mimosa avvelenata, il ddl femminicidio e la disposizione infelice: quando l’obiettivo è solo nominarlo nel codice penale
Giustizia

La mimosa avvelenata, il ddl femminicidio e la disposizione infelice: quando l’obiettivo è solo nominarlo nel codice penale

“Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”, ha scritto Cristina Torre Cáceres, artista e attivista peruviana, per la morte…

17 Mar 2025 - 16:30

Femminicidio, confini incerti e un ddl in rotta con la Costituzione. La norma populista e la fattispecie solo italiana
PQM

Femminicidio, confini incerti e un ddl in rotta con la Costituzione. La norma populista e la fattispecie solo italiana

Contro il disegno di legge del Governo che propone di inserire nel nostro ordinamento il reato di femminicidio, hanno in…

17 Mar 2025 - 16:17

CARLO NORDIO MINISTRO, MATTEO PIANTEDOSI MINISTRO, GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI MINISTRO, ANTONIO TAJANI MINISTRO
Il principio di eguaglianza contro la discrezionalità politica

Il reato di femminicidio e il cortocircuito del governo sulla Convenzione di Istanbul che parla di “persone” (e anche di gender…)

La principale novità del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri è l’introduzione della fattispecie autonoma di reato di…

17 Mar 2025 - 15:14

Con il ddl femminicidio si esalta la vendetta privata di genere: così si asseconda il protagonismo della persona offesa
Criminologia confusa con diritto penale

Con il ddl femminicidio si esalta la vendetta privata di genere: così si asseconda il protagonismo della persona offesa

La demagogia del populismo penale rappresenta un morbo endemicamente presente nella politica italiana. In un climax ascendente, ogni Governo, a…

17 Mar 2025 - 13:18

femminicidi violenza contro le donne
Il focus

Le novità sul femminicidio, la scheda normativa del disegno di legge

Ecco cosa prevede lo schema del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri sul femminicidio: – introduce un nuovo…

17 Mar 2025 - 13:02

Photo by Marco Ottico/Lapresse
Bardelli lascia tra i malumori

Salva Milano, parte il regolamento di conti nella giunta Sala: sindaco tra fuoco amico da sinistra e attacchi a tutto campo da destra

“Dopo le dimissioni di Guido Bardelli da assessore alla Casa, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha ridefinito l’assetto delle…

14 Mar 2025 - 17:56

L’Anm scende in campo come partito, così la magistratura perde credibilità
La sfida delle toghe alla politica

L’Anm scende in campo come partito, così la magistratura perde credibilità

E vero: qualche politico ha esagerato a scagliarsi contro il risarcimento per il mancato sbarco della Diciotti. Ma a far crollare la fiducia degli italiani è la sfacciata disinformazione delle toghe sulla riforma del governo

13 Mar 2025 - 15:31

Essere una donna in Turchia: la lotta al patriarcato, la professione di avvocata non accettata e quei 258 delitti avvolti nel mistero
PQM

Essere una donna in Turchia: la lotta al patriarcato, la professione di avvocata non accettata e quei 258 delitti avvolti nel mistero

Prima catena: essere una donna in Turchia Essere una donna in Turchia significa dover difendere ogni giorno il proprio corpo,…

10 Mar 2025 - 19:00

Foto Paolo Giandotti /Ufficio Stampa Quirinale/ LaPresse25 Gennaio  Roma, ItaliaPolitica  – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione e Luigi Salvato, Procuratore generale presso la Corte Suprema di Cassazione in occasione dell’Assemblea generale della Corte Suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 e per la relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2023, oggi 25 gennaio 2024.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)DISTRIBUTION FREE OF CHARGE – NOT FOR SALE
Foto Paolo Giandotti /Ufficio Stampa Quirinale/ LaPresse
25 Gennaio  Roma, Italia
Politica  – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione e Luigi Salvato, Procuratore generale presso la Corte Suprema di Cassazione in occasione dell’Assemblea generale della Corte Suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 e per la relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2023, oggi 25 gennaio 2024.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

DISTRIBUTION FREE OF CHARGE – NOT FOR SALE
Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione e Luigi Salvato, Procuratore generale presso la Corte Suprema di Cassazione in occasione dell’Assemblea generale della Corte Suprema di Cassazione per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2024 e per la relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2023, oggi 25 gennaio 2024.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Donne, diritti e giustizia

Margherita Cassano, prima presidente della Corte di Cassazione: “L’abito mentale di ogni magistrato è la costante attenzione ai punti di vista diversi dal proprio”

Alla Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione, Margherita Cassano, abbiamo chiesto una riflessione sulla sua nomina, sui diritti fondamentali…

10 Mar 2025 - 18:52

Carmine Gallo, morto ai domiciliari l’ex superpoliziotto del caso Equalize. L’autopsia e lo sfogo dei Radicali: “Cuore non ha retto a pressioni”
Gli accertamenti dopo il decesso "per cause naturali"

Carmine Gallo, morto ai domiciliari l’ex superpoliziotto del caso Equalize. L’autopsia e lo sfogo dei Radicali: “Cuore non ha retto a pressioni”

L’ex superpoliziotto Carmine Gallo è morto all’età di 66 anni mentre stava scontando gli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sulla società…

10 Mar 2025 - 18:33

Quanto è difficile per una donna fare l’avvocato: la diffidenza dei clienti, le difficoltà della maternità, i patrocini ‘inadatti’. La questione di genere non finisce in tribunale
PQM

Quanto è difficile per una donna fare l’avvocato: la diffidenza dei clienti, le difficoltà della maternità, i patrocini ‘inadatti’. La questione di genere non finisce in tribunale

Virginia Woolf diceva che se una donna ha intenzione di scrivere romanzi, deve possedere denaro e una stanza tutta per…

10 Mar 2025 - 18:30

Il mio primo giorno in carcere: gli odori, i rumori dei cancelli, la quotidianità insostenibile e i suicidi. Così è nato l’impegno per una detenzione costituzionalmente orientata
PQM

Il mio primo giorno in carcere: gli odori, i rumori dei cancelli, la quotidianità insostenibile e i suicidi. Così è nato l’impegno per una detenzione costituzionalmente orientata

Sono entrata in carcere per la prima volta, come vicedirettore della Casa Circondariale di Genova Marassi, il 24 giugno 1991,…

10 Mar 2025 - 17:50

L’inganno delle quote rosa, l’adempimento forzoso per sfondare il “soffitto di cristallo”
Il divario che c'è ancora

L’inganno delle quote rosa, l’adempimento forzoso per sfondare il “soffitto di cristallo”

Il tema della parità di genere nel mondo accademico manifesta un divario significativo tra ideale e reale. Guardando agli ultimi…

10 Mar 2025 - 13:32

Femminicidio reato autonomo, da ergastolo ad aumento pene da codice rosso: vittime informate subito in caso di scarcerazione
I punti principali del ddl

Femminicidio reato autonomo, da ergastolo ad aumento pene da codice rosso: vittime informate subito in caso di scarcerazione

Un aumento sostanziale delle pene contro qualsiasi tipo di violenza sulle donne, dal femminicidio che diventa un reato autonomo a…

07 Mar 2025 - 19:07

sindaco sala milano
La città è ferma

Il Salva Milano non è frutto di illegalità, il decreto chiuso nel cassetto per otto mesi: politica sconfitta per abbandono

Il Salva Milano è rimasto chiuso nel cassetto per otto mesi, il tempo necessario alla magistratura, che rischiava di vedersi sconfitta dal buon senso, per trovare il modo di colpire ai fianchi una politica fragile

07 Mar 2025 - 18:01

Tony Colombo e Tina Rispoli assolti, chat “inutilizzabili” e audio durante il processo. Borrelli ‘in lutto’ diventa giudice: “Abisso tra richiesta pm e condanna”
La procura aveva chiesto 9 anni

Tony Colombo e Tina Rispoli assolti, chat “inutilizzabili” e audio durante il processo. Borrelli ‘in lutto’ diventa giudice: “Abisso tra richiesta pm e condanna”

Tanto rumore per nulla. Il cantante Tony Colombo e la moglie Tina Rispoli, vedova di un boss della camorra ammazzato…

07 Mar 2025 - 15:46

FRANCESCO PETRELLI PRESIDENTE UCPI GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
Giustizia

Separazione delle carriere: gli interessi, i privilegi, le aspettative carrieristiche e le tutele a cui l’ANM non vuole rinunciare

A quale “piccola correzione” allude Parodi dato che l’ANM aveva dogmaticamente censurato la riforma?

06 Mar 2025 - 15:00

ARCHIVIO PER ANNO: 2019202020212022202320242025