La seconda ondata del virus, come annunciato da più parti, è arrivata tra la fine del 2020 e l’inizio del nuovo anno. Come si sono comportati gli italiani in quel periodo? I cittadini del Mezzogiorno non proprio bene, almeno secondo un’indagine dell’Istat in base alla quale soltanto il 59% di loro ha utilizzato in maniera costante la mascherina, contro l’84,2% dei residenti al Nord. In altri termini, nonostante l’aggressività del Covid, al Sud ci sono ancora quattro persone su dieci che non indossano il primo e fondamentale dispositivo di protezione individuale.

«Vorrei poter dire che questo atteggiamento dei meridionali derivi da un retaggio culturale, ma non è così – spiega l’antropologo Marino Niola – C’è sicuramente una tendenza maggiore all’indisciplina, ma nel caso dell’uso delle mascherine, il dato è il risultato del maggior senso di civismo che hanno le persone del Nord rispetto a quelle che vivono al Sud. Non usare la mascherina vuol dire essere stupidi e incivili e le conseguenze si sono viste». Negli scorsi mesi, infatti, a Napoli c’è stato un picco di contagio. «Specialmente i giovani hanno mostrato insofferenza alla mascherina e alle regole trasferendo poi il virus agli anziani – commenta Niola – Questo per affermare un malinteso diritto a riunirsi per l’aperitivo e soddisfare i capricci di qualcuno. Ma non tutti i desideri sono diritti».

Anche il desiderio di riunirsi è duro a morire. Il distanziamento pare sia considerato come un optional e non come regola al Sud, dove solo il 51,3% delle persone l’ha rispettato; al Nord invece, la disposizione è stata osservata dal 78,7% della popolazione. «Questi due dati sono espressione di una ragione culturale: al Sud è molto più difficile mantenere le distanze, perché i meridionali hanno una prossemica diversa dai cittadini del Nord che a loro volta sono diversi dai tedeschi – osserva Niola – Noi, quando parliamo, ci avviciniamo molto, superando la soglia della privacy che non è uguale in tutte le culture. Ci tocchiamo, esattamente come Totò nei suoi film. Il fatto distare vicino è talmente interiorizzato che spesso non si riesce a osservare il distanziamento». Il divieto di assembramenti, infatti, è stato rispettato al Nord più che al Sud. «I meridionali, d’altra parte, hanno la tendenza a stare in gruppo e l’abitudine a muoversi raramente da soli – afferma Niola – Al Sud anche fare la spesa è un’attività collettiva: raramente entra una sola persona in un supermercato, il che risulta oggi pericoloso». Niola, però, comprende ma non giustifica.

«Le ragioni culturali aiutano a spiegare e a capire i comportamenti, ma non li giustificano – commenta l’antropologo – Io posso avere tutte le ragioni e i retaggi culturali, ma di fronte all’emergenza anche le tradizioni e i modi di vivere devono essere messi tra parentesi, a favore di comportamenti responsabili». L’Istat non ha specificato chi degli intervistati sia un “negazionista”, quindi convinto che il virus non esista. Verso questa categoria Niola è lapidario: «L’idea che tutte le opinioni meriterebbero rispetto non è vera. Se sono opinioni non fondate su realtà scientifica, sono soltanto cretinate. E non è vero che un’opinione vale l’altra. I negazionisti appartengono a coloro che dicono cretinate».

Nel caso specifico di Napoli, città anarchica per natura, l’avversità alle regole è stata supportata anche dalle istituzioni. È il caso del sindaco Luigi de Magistris, spesso sostenitore di tesi in controtendenza rispetto alle restrittive misure anti-contagio varate da Governo e Regione.  «Il comportamento del primo cittadino ha inciso molto sugli atteggiamenti adottati dai napoletani – sottolinea Niola – perché il sindaco, soprattutto in casi eccezionali come questo, dovrebbe stare tra le persone e rappresentarle in maniera esemplare. Tutto ciò non è accaduto. Anzi, all’inizio della pandemia, abbiamo visto  de Magistris incoraggiare comportamenti irresponsabili. Ha avuto la sua dose di colpe, adottando un comportamento non adeguato al momento che stiamo vivendo».

Avatar photo

Giornalista napoletana, classe 1992. Vive tra Napoli e Roma, si occupa di politica e giustizia con lo sguardo di chi crede che il garantismo sia il principio principe.