Il Ryugyong Hotel è una struttura alberghiera di Pyongyang, capitale della Corea del Nord. È alta 330 metri e al suo interno ospita 105 piani che avrebbero dovuto contenere 300 camere, un casinò, cinque ristoranti panoramici su piattaforma rotante, una discoteca e un campo da bowling. La struttura non è mai stata completata e quello che alla sua ideazione doveva essere l’albergo più alto del mondo è diventato l’edificio vuoto più alto del mondo.

Il progetto del Ryugyong nacque nel 1987 per volere di Kim Il-sung, il “grande leader” padre della patria e dell’ideologia Juche, eroe del conflitto tra Nord e Sud Corea oltre che Presidente Eterno della Repubblica di Corea. Kim voleva che il suo Paese fosse all’altezza delle Olimpiadi di Seul, che si sarebbero tenute nella capitale sudcoreana nel 1988, e della costruzione dell’albergo più alto al mondo avviata nel 1986 a Singapore, sempre a opera di un’azienda sudcoreana. La Corea del Nord riuscì così ad aggiudicarsi l’edizione del 1989 del Festival Mondiale della gioventù e degli studenti, un evento sportivo e culturale di propaganda comunista, in occasione del quale sarebbe stato inaugurato il Ryugyong Hotel. Per il Festival vennero costruiti anche un nuovo stadio, una nuova parte dell’aeroporto e altre infrastrutture. La crisi e poi la caduta dell’Unione Sovietica bloccarono i fondi verso i paesi del blocco degli alleati. Agli inizi degli anni ’90 Pyongyang conobbe una tragica carestia e nel 1992 i lavori del Ryugyong Hotel vennero interrotti.

Dell’idea iniziale restò soltanto una piramide di cemento con una gru in cima. Il regime nordcoreano provò a nasconderlo cancellandolo dalle mappe e vietando ai turisti di fotografarlo. Kim Jong-Il, il “caro leader” figlio di Kim Il-sung e padre dell’attuale dittatore Kim Jong-Un, nel 2008 commissionò alla società egiziana Orascom la realizzazione della rete 3G. E alla stessa Orascom affidò dei lavori di recupero dell’hotel abbandonato. All’esterno della struttura vennero messi dei vetri e dei pannelli, all’interno invece l’edificio rimase vuoto: il tutto per circa 150 milioni di euro secondo la CNN. Nel 2012 il Ryugyong venne aperto alle visite per la prima volta. Koryo Tours, azienda di Pechino specializzata in visite turistiche in Nord Corea, pubblicò le prime foto dell’interno dell’hotel incompleto e dalle proporzioni mastodontiche. Kim Jong-Un nel 2018 ha fatto montare all’esterno della piramide di cemento dei led che in occasioni speciali trasmettono spettacoli di luce e immagini di propaganda. L’apertura del Ryugyong viene periodicamente tirata in ballo ma al momento l’edificio ha conquistato soltanto il Guinnes dei primati di “albergo vuoto più alto del mondo”.

Antonio Lamorte

Autore