Gli ottanta medici in pensione dell’Ordine di Napoli addetti allo sportello informativo sulla campagna vaccinale continuano a lavorare senza sosta: in un solo mese sono state più di 7mila le telefonate giunte al numero verde istituito dall’ordine professionale grazie a un accordo con l’Asl Napoli 1 Centro. I professionisti, ormai in pensione, hanno risposto nelle prime 5 settimane di operatività del servizio a una media di 190 telefonate al giorno: sono attivi dalle 9 alle 14 al numero 800.95.44.27 per informare chiunque ne avesse bisogno su tutto quello che c’è da sapere prima di sottoporsi alla vaccinazione.

Dubbi, consigli, rassicurazioni, dispensati a chi chiama dalla Campania ma anche da altre regioni d’Italia. Gli ottanta medici hanno anche contribuito alla realizzazione di un vademecum, poi redatto da un gruppo di 13 specialisti partenopei delle principali aree mediche che hanno utilizzato le evidenze scientifiche prodotte da EMA, AIFA, ISS e Ministero della Salute.

Il 30% delle chiamate è risultato “di tipo medico” (dubbi sul vaccino AstraZeneca, effetti collaterali, preesistenza di patologie quali allergie, intolleranze, malattie autoimmuni). Quindi, circa 1.500 cittadini hanno recuperato fiducia grazie alle spiegazioni ricevute.

“Questo servizio – dicono Antonio Balzano, Antonio Correra e Ciro Florio, medici che hanno ideato l’iniziativa – è nato in un momento drammatico, all’indomani delle prime notizie di decessi causati da trombosi. In quel frangente c’è stata una vera e propria fuga da alcuni vaccini, AstraZeneca in primis, e per questo l’Ordine dei Medici di Napoli e provincia ha sentito forte la necessità di schierarsi al fianco dei cittadini comprensibilmente spaventati e disorientati”. Il dialogo con i medici ha aiutato ad aumentare il tasso delle adesioni alla campagna vaccinale.

“I nostri colleghi volontari – dice il presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli Bruno Zuccarelli – stanno offrendo un contributo fattivo. Oggi siamo consapevoli di poter fare la nostra parte con un modello che ci auguriamo potrà essere replicato in altre regioni. Per sconfiggere il virus c’è bisogno del contributo di tutti”.

Avatar photo

Napoletano, Giornalista praticante, nato nel ’95. Ha collaborato con Fanpage e Avvenire. Laureato in lingue, parla molto bene in inglese e molto male in tedesco. Un master in giornalismo alla Lumsa di Roma. Ex arbitro di calcio. Ossessionato dall'ordine. Appassionato in ordine sparso di politica, Lego, arte, calcio e Simpson.