Dopo ben 27 anni di onorata carriera Internet Explorer, storico browser creato da Microsoft nel lontano 1995, termina la sua carriera. La data di ‘scadenza’ è stata ufficializzata dal colosso informatico di Redmond: Internet Explorer sarà ritirato il 15 giugno del 2022, mentre il suo posto sarà preso dal già presente browser Edge, lanciato nel 2015.

Su Windows 10, ha spiegato il program manager di Microsoft Edge Sean Lyndersay, “il futuro di Internet Explorer è in Microsoft Edge. L’applicazione desktop Internet Explorer 11 verrà ritirata e il supporto non sarà più disponibile dal 15 giugno 2022 per alcune versioni di Windows”.

Addio dunque ad un browser che è legato fortemente al primo sviluppo di Internet in occidente e anche in Italia. Internet Explorer è stato protagonista di quelle che i geek chiamano “guerre dei browser” per contendersi il mercato: la prima contro Netscape Navigator, mentre nella seconda con Mozilla Firefox, Google Chrome, Apple Safari e Opera.

Se dalla prima uscì indenne e ancora più forte, con l’arrivo di numerosi concorrenti Internet Explorer ha perso progressivamente sempre più mercato e utenti: nel dicembre del 2010, in Europa, la quota di mercato di Mozilla Firefox, un prodotto multipiattaforma, aveva superato per la prima volta quella di Internet Explorer.

Un lento declino al quale Microsoft ha iniziato a porre rimedio nel 2015 lanciando il ‘fratello minore’, Edge, con l’intenzione di sostituire il primo. L’azienda di Redmond aveva già interrotto nel 2020 il supporto al vecchio Internet Explorer, mentre dal prossimo agosto le web app della suite Microsoft 365 non supporteranno più il browser.

Col passare degli anni il vecchio browser di Microsoft si era mostrato sempre meno adatto a reggere il passo della concorrenza, tra lentezza nella navigazione delle pagine, bug e vulnerabilità agli attacchi hacker. A proposito di lentezza, sui social questo aspetto era diventato di fatto un ‘meme’: su Twitter e Facebook sono centinaia e centinaia i meme che sfruttano la rinomata lentezza del browser di Microsoft per commentare in chiave ironica fatti di cronaca e politica quotidiana.

Avatar photo

Romano di nascita ma trapiantato da sempre a Caserta, classe 1989. Appassionato di politica, sport e tecnologia