La notte bianca per Papa Francesco. Lunghe code in piazza San Pietro fino alle prime luci dell’alba 24 aprile con migliaia di persone che hanno raggiunto la basilica anche in tarda serata per rendere l’ultimo omaggio al pontefice, scomparso il lunedì di Pasqua all’età di 88 anni in seguito ad un ictus. Migliaia di fedeli, turisti e curiosi hanno varcato l’ingresso della basilica di Città del Vaticano per vedere Bergoglio durante tutta la notte. La Basilica resterà aperta ad oltranza per tutta la giornata di giovedì 24. Venerdì 25, invece, sarà possibile vedere Papa Francesco fino alle 20, poi ci sarà il rito della chiusura della bara. Sabato 26 aprile ci saranno i funerali, a partire dalle 10, in piazza San Pietro.

La traslazione

La salma del papa argentino è stata traslata mercoledì mattina, 23 aprile, da Casa Santa Marta alla basilica di San Pietro. Dalle 11 il via libera ai fedeli e alle 19 circa, stando ai dati forniti dal portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, erano quasi 20mila le persone che hanno reso omaggio al pontefice. “Le decisioni verranno prese in corso d’opera a seconda dell’afflusso dei fedeli. Non ci sono ancora indicazioni puntuali, ma tutto è pronto perchè si possa andare oltre la mezzanotte” ha poi annunciato la Sala Stampa della Santa Sede, confermando quanto di fatto avvenuto nella notte. Fedeli che potrebbero aumentare nella giornata, considerato che il 25 aprile è un giorno festivo.

AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
24 aprile - 17:00

Alfieri, il medico di Papa Francesco: “Era goloso, faceva blitz di notte in cucina e quando lo rimproveravo rispondeva ‘ricordati di vivere'”

Le due operazioni segrete, il rapporto con il suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti, che considerava “quasi un figlio”, il salvataggio dell’ospedale Fatebenefratelli per non farlo cadere in mani private, e le ultime ore di vita di Papa Francesco che aveva già sorpreso i sanitari durante le settimane di ricovero al policlinico Gemelli dove “una notte erano state già avviate la procedure che poi abbiamo fatto lunedì scorso dopo il decesso”.

Qui l’intervista completa

A cura di Redazione
24 aprile - 16:39

Le foto della tomba di Papa Francesco

Diffuse le immagini della tomba che domani prossimo accoglierà la salma di papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione «FRANCISCUS», così come indicato nel testamento da Bergoglio, e la riproduzione della sua croce pettorale. E’ stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore ed è situata nei pressi dell’Altare di San Francesco.

A cura di Redazione
24 aprile - 14:39

Mediterranea: migranti e rifugiati ai funerali

Ai funerali di Papa Francesco, in piazza San Pietro, ci saranno anche migranti e rifugiati. Lo annuncia Mediterranea, l’Ong che più volte ha incontrato il Pontefice e che ha ricevuto la conferma della propria partecipazione dalla Prefettura della Casa Pontificia. La delegazione sarà composta da soccorritori e migranti rifugiati torturati e fuggiti dai lager libici.

A cura di Redazione
24 aprile - 14:01

Corteo funebre a passo d'uomo, tomba visitabile da domenica

Il corteo funebre che accompagnerà la salma di Papa Francesco, dopo i funerali in programma dalle 10 di sabato 25 aprile alla basilica di San Pietro, procederà verso la basilica di Santa Maria Maggiore “a passo d’uomo per consentire alla gente di salutarlo”. Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni aggiungendo che ci sarà una diretta tv che si fermerà all’ingresso della basilica mariana perché la tumulazione sarà un atto riservato.

La tomba di Bergoglio a Santa Maria Maggiore potrà essere visitata dalla mattina di domenica 27 aprile.

A cura di Redazione
24 aprile - 13:50

Vaticano: oltre 61mila fedeli

Secondo il portavoce vaticano alle 13 di oggi, 24 aprile, sono ben 61mila i fedeli che hanno omaggiato il pontefice in San Pietro.

A cura di Redazione
24 aprile - 12:08

Anche Roma e Lazio per l'ultimo saluto

Calcio – Anche la Roma in Vaticano per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Presenti nella basilica di San Pietro, tra gli altri, il tecnico dei giallorossi, Claudio Ranieri e il calciatore argentino Paulo Dybala. Nel pomeriggio alle 15 è invece attesa la Lazio del presidente Claudio Lotito

A cura di Redazione
24 aprile - 12:00

Tremila volontari della protezione civile

A seguito della morte di Papa Francesco al momento sono in campo “tremila operatori di protezione civile”. Lo ha detto il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di una conferenza stampa nella sede della Protezione civile, a Roma

A cura di Redazione
24 aprile - 10:12

Fila di 2 chilometri

È lunga già due chilometri la Fila di fedeli e religiosi che va da piazza Risorgimento a Porta Angelica per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco. La coda, che comincia in piazza, fa diverse curve prima di arrivare in via di Porta Angelica dove le persone poi si incolonnano tra le transenne.

A cura di Redazione
24 aprile - 09:43

Oltre 48 mila persone hanno già reso omaggio al Papa

Dalle 11.00 di ieri alle 8.30 di questa mattina, 48.600 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Lo rendono noto i media vaticani precisando che nella notte, dalle 24.00 alle 5.30, lo hanno salutato in 13mila

A cura di Redazione
24 aprile - 09:02

Fino a sette ore di fila

Nei momenti di maggior affollamento c’è chi ha atteso sette ore in fila prima di vedere il Papa. Oggi la salma rimarrà esposta fino a mezzanotte mentre domani dalle 7 alle 19. Sabato quindi la bara del Santo Padre verrà portata in Piazza San Pietro, per i funerali che inizieranno alle 10.

A cura di Redazione
24 aprile - 09:00

Basilica aperta fino alle 5:30. "Abbiamo chiuso solo un'ora e mezzo"

La basilica di San Pietro è rimasta aperta fino alle 5.30 di questa mattina per consentire a fedeli e cittadini di rendere omaggio a papa Francesco: lo hanno riferito i media vaticani. Secondo i loro aggiornamenti, l’accesso è potuto riprendere come da programma alle 7, dunque dopo appena un’ora e mezza di chiusura. Le informazioni sono state diffuse dai media vaticani anche sui social network, corredate da fotografie scattate in piazza San Pietro.

A cura di Redazione
24 aprile - 00:02

Il Papa e la visita di suor Genevieve

A far visita a Papa Francesco anche suor Genevieve Jeanningros, ultra 80enne delle piccole sorelle di Gesù. Molto amica di Bergoglio, ha vissuto per tanti anni in due caravan nel Luna park di Ostia Lido, sul litorale romano, ricevendo per due volte la visita del Capo della Chiesta (nel 2015 e lo scorso anno).  Suor Genevieve ha poi spesso accompagnato in Vaticano un gruppetto di signore transessuali che si prostituiscono sul Litorale Romano, ricevute, sostenute e aiutate dal Papa, anche durante la pandemia Covid.

Suor Genevieve, che da 56 anni aiuta le donne transgender, con tanto di zainetto sulle spalle, è rimasta a lungo in preghiera a pochi metri dalla bara di Francesco. Il tutto prima dell’apertura ai fedeli, quando nella Basilica di San Pietro, secondo il protocollo, c’erano solo i vescovi, i cardinali e il personale vaticano.

A cura di Redazione
24 aprile - 00:01

Famiglie in fila per ore: "Lo facciamo a Gardaland, possiamo farlo per Papa"

Fedeli in coda per tutta la giornata, c’è chi ha aspettato ore e ore prima di entrare all’interno della basilica di San Pietro. ”Facciamo ore di fila per i giochi a Gardaland, possiamo farle per il Papa. È un evento storico”, dicono Federica e Filippo all’agenzia Adnkronos. La coppia è con le loro due figlie (di 9 e 12 anni). C’è chi canta, chi recita il rosario e prega, chi chiacchiera, chi è semplicemente curioso e decide di mettersi in coda.

A cura di Redazione