Allerta arancione su parte della Basilicata, gialla su altre 11 regioni. Un’area depressionaria presente sul bacino del Mediterraneo centrale determinerà una moderata fase perturbata in Italia, con precipitazioni già dalla giornata di oggi, martedì 19 maggio, sulla Pianura Padana, in estensione a gran parte delle regioni del Centro-Sud. E’ quanto annuncia la Protezione civile in una nota.

L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, su Emilia-Romagna e Marche, in estensione nella giornata di domani, mercoledì 20 maggio, ad Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, è stata valutata per la giornata di domani allerta arancione sulla Basilicata. Valutata, inoltre, allerta gialla su Abruzzo, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Molise, Puglia, su alcuni settori di Emilia-Romagna, Calabria e Sicilia e sui bacini restanti della Basilicata.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

ALLERTA IN CAMPANIA – La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di avverse condizioni meteo con conseguente criticità idrogeologica di colore Giallo a partire dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani. Sull’intero territorio regionale sono previste “precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio e temporale” con possibili raffiche di vento nei temporali. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da una incertezza previsionale e rapidità di evoluzione.

Tra i principali scenari di evento vengono segnalati “possibili danni alle coperture e strutture provvisorie dovuti a raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e a caduta di rami o alberi; Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse”.

La Protezione civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure necessarie a prevenire e contrastare i fenomeni attesi, sia in ordine al possibile dissesto idrogeologico che rispetto alle sollecitazioni dei venti e del mare.

 

Avatar photo