"Fronteggiare emergenza attraverso utilizzo rapido ed efficace delle grandi risorse Ue"
Mandato esplorativo a Fico, riferirà martedì 2 febbraio. Mattarella: “Serve governo forte”

“Mattarella ha ricevuto questa sera Roberto Fico, presidente della Camera dei Deputati, e gli ha affidato il compito di verificare la maggioranza politica composta dai gruppi che sostenevano l’esecutivo precedente”. E’ quanto annuncia il segretario generale del Quirinale Ivan Zampetti. Fico avrà tre giorni di tempo prima di riferire, entro martedì 2 febbraio, al Capo dello Stato.
“Ringrazio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la fiducia che mi ha accordato conferendomi il mandato esplorativo. Nei prossimi giorni sarò impegnato nel confronto con gli esponenti dei gruppi che sostenevano l’esecutivo precedente” ha dichiarato Fico all’uscita dal Quirinale. “E’ un momento molto delicato per il Paese” ha aggiunto il presidente della Camera.
CONFRONTO DA SABATO – Le consultazioni del presidente della Camera dei deputati Roberto Fico inizieranno nel pomeriggio di domani. Il calendario sarà reso noto domattina. E’ quanto rende noto l’ufficio stampa di Montecitorio.
Sarà dunque il presidente della Camera Roberto Fico a ricevere il mandato esplorativo da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’annuncio è stato dato poco dopo le 19 da Giovanni Grasso, portavoce del Capo dello Stato. Fico è stato convocato al Quirinale alle 19.30.
L’annuncio di Grasso è arrivato pochi secondi dopo il breve discorso del presidente Mattarella concluso con “adotterò con immediatezza un’iniziativa”.
Al termine delle 32 ore di consultazioni, “è emersa -ha spiegato Mattarella – la prospettiva di una maggioranza politica composta a partire dai gruppi che sostenevano il governo precedente. Questa possibilità va peraltro doverosamente verificata”.
“L’emergenza sanitaria, sociale ed economica richiedono immediati provvedimenti di governo, è doveroso dare presto un governo con un adeguato sostegno parlamentare per non lasciare il paese esposto agli eventi in questo momento così decisivo per la sua sorte” ha aggiunto Mattarella. “L’Italia come tutti i Paesi di ogni parte del mondo sta affrontando nuove e pericolose offensive della pandemia, da sconfiggere con una diffusa e decisiva campagna di vaccinazione”.
Il Presidente #Mattarella riceve il Presidente della Camera dei deputati @Roberto_Fico pic.twitter.com/8TClou5wTn
— Quirinale (@Quirinale) January 29, 2021
“Queste ulteriori emergenze possono essere fronteggiate soltanto attraverso l’utilizzo rapido ed efficace delle grandi risorse predisposte dalla Unione europea” ha chiarito il Capo dello Stato.
#Quirinale, dichiarazioni alla stampa del Presidente #Mattarella al termine delle #consultazioni: pic.twitter.com/WPpAV8od9y
— Quirinale (@Quirinale) January 29, 2021
E’ la stessa soluzione che Mattarella adottò nella crisi del 2018. Allora proprio Roberto Fico, neo Presidente della Camera ed esponente M5s ebbe il compito di verificare se fosse possibile una alleanza tra M5s e Pd. Poco prima Elisabetta Casellati, appena eletta presidente del Senato ed esponente del centrodestra aveva esplorato la possibilità di una alleanza che partisse dal centrodestra per allargarsi al M5s. Allora l’esplorazione di entrambi non produsse frutti, ma l’innovazione della prassi introdotta dal Capo dello Stato, quella di circoscrivere il perimetro dell’esplorazione a un ambito di maggioranza ben delineato, viene ora riproposto, potendo contare su una disponibilità già dichiarata dai partiti che finora hanno sostenuto il governo che si è dimesso pochi giorni fa.
© Riproduzione riservata