Il suo nome sarà per sempre legato ai cosiddetti “musicarelli” e alle commedie sexy all’italiana degli anni ’70 e ’80. Il cinema italiano piange la scomparsa all’età di 92 anni del regista Mariano Laurenti, morto nella giornata di ieri, 6 gennaio, a Gubbio.

Cresciuto al fianco di maestri del cinema come Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, Laurenti dirige prima i cosiddetti “musicarelli”, poi si cimenta alla regia della coppia comica siciliana composta da Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

Suoi sono però alcune pellicole cult degli anni Settanta e Ottanta, le celebri commedie sexy all’italiana che vedono tra i ‘fan’ anche registi del calibro di Quentin Tarantino. Tra i suoi titoli più noti ‘Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda’ (1972), ‘L’onorevole con l’amante sotto il letto’ (1981), ìUna vacanza del cactus’ (1981).

Negli anni Ottanta invece Laurenti lancerà nel mondo del cinema anche il cantante napoletano Nino D’Angelo: del ‘caschetto d’oro’ infatti dirigerà pellicole come ‘Un jeans e una maglietta’ (1983), ‘La discoteca’ (1983) e ‘Uno scugnizzo a New York’ (1984).

L’ultimo film diretto era stato ‘Vacanze sulla neve’ (1999). 

I funerali saranno celebrati domani nella chiesa di San Secondo a Gubbio e poi sarà seppellito nel cimitero della cittadina umbra.

Redazione

Autore