Cultura
Premio Massimo Troisi, ventesima edizione nel segno della risata con una innovazione speciale

La creazione di un indicatore per misurare “cosa e quanto fa ridere gli italiani” attraverso la valutazione e il monitoraggio delle conversazioni web e social nonche’ attraverso report periodici sull’analisi dei linguaggi della comicita’ e’ una delle proposte – in collaborazione con l’Universita’ di Salerno – che saranno lanciate quest’anno a San Giorgio a Cremano (Napoli) nell’ambito del Premio Massimo Troisi, osservatorio sulla comicita’, giunto alla ventesima edizione, nel periodo delle festivita’ natalizie e che si svolgera’ in modalita’ digitale. Il programma di questa “digital experience” porta la firma del direttore artistico Gino Rivieccio, attore e regista, che sara’ al timone dell’evento per il secondo anno. Al via, dunque, nelle prossime settimane un calendario di appuntamenti pensati per tutta la famiglia con spettacoli gratuiti che saranno visibili su una piattaforma online creata per il Premio e sui canali social. Tanti gli ospiti che intratterranno il pubblico nel segno della cultura e del divertimento nel corso dell’evento promosso dal Comune di San Giorgio a Cremano guidato dal sindaco Giorgio Zinno insieme con l’assessore alla Cultura, Pietro De Martino, e finanziato dalla Regione Campania . Concorsi, musica, comicita’ saranno gli ingredienti principali di questa kermesse tra Natale e Capodanno, sottolineano i promotori, “che dara’ la possibilita’ a nuovi autori e comici emergenti di essere giudicati da una giuria di qualita’ e concorrere cosi’ a premi e riconoscimenti. Per questa ventesima edizione grande spazio sara’ poi dato alle compagnie e agli artisti del territorio che ha dato i natali all’attore. Attraverso il sito internet del Premio, riprogettato, il Comune di San Giorgio a Cremano promuovera’ in collaborazione con il Dipartimento di Scienze di Comunicazione dell’Universita’ di Salerno, la creazione di un portale web dedicato alla comicita’ su cui prendera’ vita l’Osservatorio sulla comicita’ attraverso un magazine tematico e uno spazio per dare visibilita’ e promuovere i giovani artisti comici nello spirito che caratterizza il Premio.
© Riproduzione riservata