La scheda
Quanto guadagnano i politici? Tutti gli stipendi, dai parlamentari ai consiglieri comunali

Lo scandalo dei bonus dai 600 ai 1000 euro chiesti da alcuni politici sta indignando tutta Italia, politici compresi. Ma quanto guadagnano? Innanzitutto c’è da fare una grossa differenza: un senatore non guadagna certamente quanto un sindaco di un piccolo comune di provincia. Eppure sono stati messi nello stesso gruppo, definito “politici”.
PARLAMENTARI – Un senatore guadagna fino a 14.634,89 euro al mese, tra indennità e altre voci di rimborso spese. Poco meno i deputati che arrivano a 13.971,35 euro al mese. A questi bisogna aggiungere tutti i benefit di cui godono i parlamentari tra cui i trasporti gratis.
MINISTRI- I ministri eletti in Parlamento ricevono solo l’indennità della Camera di appartenenza (stessa indennità di parlamentari). Invece i ministri non parlamentari guadagnano circa 4.500 euro netti al mese, oltre ai rimborsi di altre spese.
IL PREMIER – Il presidente del Consiglio guadagna 114mila euro lordi l’anno. Giuseppe Conte se l’è volontariamente decurtato del 20%, secondo i dettami del M5S prime delle politiche 2018. Ma secondo quanto riporta il Corriere della Sera, prima di diventare presidente del Consiglio fatturava 1 milione e centomila euro, molto di più rispetto ad ora.
GOVERATORI DI REGIONE – Un governatore di regione guadagna massimo 13.800 euro lordi al mese. Lo ha stabilito la Conferenza delle Regioni insieme alle indennità per i consiglieri che non possono superare gli 11.100 euro. Il governatore del Lazio Nicola Zingaretti (segretario del Pd), sfiora i 13.800 euro lordi al mese. Stessa cifra del collega veneto Luca Zaia, di quello pugliese Michele Emiliano e di quella calabrese Jole Santelli. Il presidente della Liguria Giovanni Toti, invece, riceve poco meno: 13.764 euro lordi, 10.514,77 netti. Il netto percepito dal governatore campano Vincenzo De Luca è di 10.240 euro. Mentre l’indennità del governatore della Lombardia Attilio Fontana è circa 13.245 euro lordi al mese. C’è anche chi guadagna meno come Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna, che percepisce 9.758 euro lordi a cui si aggiunge una ulteriore indennità in quanto presidente della Conferenza Stato-Regioni.
COMUNI – Lo stipendio dei sindaci invece viene calcolato in base al numero degli abitanti delle città che governano. I sindaci di capoluoghi di provincia percepiscono 5.052 euro al mese (2.273 per un vicesindaco e 2.021 per un assessore). I sindaci di comuni sopra i 20mila abitanti guadagna 3.677 euro al mese (1.471 il vicesindaco e 1.103 un assessore). Sotto i mille abitanti invece 839 euro lordi per il sindaco, 357 un vicesindaco e 268 per un assessore. Per esempio, Virginia Raggi, sindaca di Roma, guadagna 9.762 euro al mese. Infine ci sono i consiglieri comunali delle grandi città che ricevono in media 1.200-1.500 euro lordi al mese, ma questo è stabilito dai gettoni correlati alle presenze. Un consigliere può anche non guadagnare nulla, come avviene nei piccoli comuni. Ma resta pur sempre un politico.
© Riproduzione riservata