Scuole medie in classe da lunedì 25 gennaio, superiori da lunedì 1 febbraio in presenza almeno al 50%. E’ quanto dispone l’ordinanza numero 3 firmata dal governatore della Campania Vincenzo De Luca. Dopo l’accoglimento dei ricorsi dei genitori da parte del Tar, la regione ha disposto la ripresa delle attività in presenza nelle scuole secondarie. Ripresa già prevista, stando alle parole di De Luca, per la fine di gennaio e l’inizio di febbraio dopo l’analisi del contagio successiva alle festività natalizie.

SCUOLE MEDIE – Le scuole secondarie di primo grado (medie) riapriranno in presenza lunedì 25 gennaio 2021, salve diverse valutazioni di competenza dei Sindaci o dei Dirigenti scolastici. “I Dirigenti scolastici – si legge nell’ordinanza – dovranno comunque certificare la sussistenza delle condizioni e requisiti di sicurezza sanitaria prescritti dal vigente Piano di sicurezza per la ripresa delle attività della scuola, oltre ai requisiti di sicurezza generale”.

Prevista inoltre l’attività di monitoraggio e di screening sul personale della scuola e sugli alunni delle classi o plessi interessati da casi di contagio, a cura delle ASL e dei medici di medicina generale, che hanno raggiunto un accordo con la Regione per i tamponi antigienici rapidi. Rimane a cura delle Asl anche il controllo del rispetto dei protocolli di sicurezza nelle scuole.

SCUOLE SUPERIORI – Con riferimento alle scuole secondarie di secondo grado (superiori), si dispone la ripresa in presenza a partire da lunedì 1 febbraio 2021, salve diverse valutazioni di competenza dei Sindaci o dei Dirigenti scolastici. “L’ordinanza  –  si legge -demanda ai singoli dirigenti scolastici la individuazione della percentuale di studenti in presenza (tra il 50 e il 75%), con espressa raccomandazione ad adottare un criterio prudenziale, al fine di minimizzare i contagi. Si dettano inoltre disposizioni per l’attivazione di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale (per consentire un maggiore distanziamento a bordo dei mezzi) e per il coinvolgimento della protezione civile presso i plessi e le stazioni a maggiore rischio di assembramento per scongiurare condotte contrarie alle misure di sicurezza sanitaria vigenti”.

UNIVERSITA’ – L’ordinanza infine fa espressa raccomandazione ai Rettori delle Università di privilegiare piani di didattica a distanza, al fine di contenere il più possibile i rischi di contagio. Raccomandazione che arriva poche ore dopo l’annuncio del neo-rettore della Federico II Matteo Lorito. “Per marzo avremo pronti i piani di rientro degli studenti dei primi anni” spiega a margine dell’incontro con il ministro degli affari europei Vincenzo Amendola

“Ho dato un’indicazione molto chiara già a novembre, andiamo verso l’apertura nei limiti giusti, evitando come fatto fino ad adesso che si sviluppino infezioni e ci siamo riusciti” ha spiegato Lorito. “In ogni caso – aggiunge – l’ateneo non si è mai fermato, l’attività di ricerca non si è mai fermata, già oggi i nostri studenti possono fare esami, tirocini, sedute di laurea in presenza”.

 

Avatar photo

Giornalista professionista, nato a Napoli il 28 luglio 1987, ho iniziato a scrivere di sport prima di passare, dal 2015, a occuparmi principalmente di cronaca. Laureato in Scienze della Comunicazione al Suor Orsola Benincasa, ho frequentato la scuola di giornalismo e, nel frattempo, collaborato con diverse testate. Dopo le esperienze a Sky Sport e Mediaset, sono passato a Retenews24 e poi a VocediNapoli.it. Dall'ottobre del 2019 collaboro con la redazione del Riformista.