Un team di scienziati ci sta lavorando dal 2012, l’obiettivo è quello di rendere la luce del sole meno forte e aiutare la Terra nell’attenuazione del riscaldamento globale. Un progetto a dir poco ambizioso che dal 2017 ha visto anche la partecipazione attiva di Bill Gates. Oggi è arrivata anche la comunicazione di interesse da parte della Casa Bianca che lo scorso 30 giugno ha stilato un rapporto con l’obiettivo di valutarne vantaggi e svantaggi.

Come funziona il sistema per oscurare il Sole

Il sistema per “oscurare il Sole” funziona alterando la composizione dell’atmosfera in maniera che questa sia più riflettente e rispedisca parte dei raggi solari indietro nello Spazio. In sostanza l’obiettivo di SCoPEx (Stratospheric Controlled Perturbation Experiment, Esperimento sulla perturbazione controllata stratosferica) è quello di creare nuvole artificialmente di modo che al suolo la temperatura sia più fresca, attraverso una tecnica chiamata Stratospheric Aerosol Injection (Iniezione di Aerosol Stratosferico).

Il documento della Casa Bianca

Questa Aerosol andrebbe diffusa nella stratosfera, il secondo dei cinque strati dell’atmosfera terrestre, quello che inizia a 15 chilometri dal suolo e si estende per altri 35 km. Composta da acqua, gesso, e particelle di zolfo da spuzzare in alta quota contribuirebbe alla creazione di nuvole nuove che riflettono i raggi del sole.

In un documento della Casa Bianca è evidenziato come la geoingegneria solare, in cui il magnate americano crede fermamente, offra “la possibilità di raffreddare il pianeta in modo significativo su una scala temporale di pochi anni”. Gli occhi sono tutti puntati sulle potenzialità di questo esperimento tanto che presto potrebbe essere al centro del dibattito internazionale per valutarne anche eventuali rischi.

Redazione

Autore