La sentenza

Almasri e l’intrigo geopolitico-giudiziario: quel margine di discrezionalità dei pubblici poteri
Giustizia

Almasri e l’intrigo geopolitico-giudiziario: quel margine di discrezionalità dei pubblici poteri

L’esecutivo ha agito sul caso Almasri tenendo conto dei rapporti e dei diversi interessi tra Italia e Libia. L’azione della magistratura sarà senza sospetti solo se si rispetterà il procedimento costituzionalizzato

30 Gen 2025 - 16:05

Autonomia differenziata, il quesito ambiguo che avrebbe confuso gli elettori. Per riformare serve “la forza di cambiare le cose possibili”
Giustizia

Autonomia differenziata, il quesito ambiguo che avrebbe confuso gli elettori. Per riformare serve “la forza di cambiare le cose possibili”

La domanda deve essere comprensibile a tutti, per permettere sempre una scelta consapevole alle urne. Non si può azzerare la riforma del 2001: è prevista la revisione costituzionale, non la totale abrogazione

22 Gen 2025 - 12:18

Il giudice italiano di fronte al diritto dell’Europa, l’equilibrio tra soluzioni nazionali e cooperazione

Il giudice italiano di fronte al diritto dell’Europa, l’equilibrio tra soluzioni nazionali e cooperazione

Il sistema di tutele integrate non è un ostacolo: garantisce il pieno rispetto del diritto eurounitario

15 Gen 2025 - 19:06

Caos sul decreto tariffe, l’incubo del blocco totale delle prestazioni

Caos sul decreto tariffe, l’incubo del blocco totale delle prestazioni

Alla sospensione del D.M. ha replicato l’Avvocatura dello Stato, preposta alla difesa istituzionale del ministero della Salute, chiedendo la revoca del predetto decreto cautelare.

13 Gen 2025 - 11:36

Quale confine per il doppio mandato, il difficile equilibrio tra ricambio e continuità negli enti locali

Quale confine per il doppio mandato, il difficile equilibrio tra ricambio e continuità negli enti locali

La Consulta ha rigettato le questioni di legittimità costituzionale presentate dalla Regione Liguria. Serve un bilanciamento graduato, adattato alle diverse dimensioni demografiche dei Comuni

07 Gen 2025 - 14:53

Migranti in Albania e rimpatri nei paesi sicuri, l’ultima parola spetta alla Corte Ue
Giustizia

Migranti in Albania e rimpatri nei paesi sicuri, l’ultima parola spetta alla Corte Ue

Nessun colpo di scena: la Cassazione rinvia alla CGUE. La pronuncia è attesa per la fine di febbraio. La designazione spetta al governo, ma il giudice ha il diritto di valutare il singolo caso e intervenire

02 Gen 2025 - 14:58

Niente multe ai No Vax, le ragioni della destra e la scomoda posizione di chi ha già pagato
Giustizia

Niente multe ai No Vax, le ragioni della destra e la scomoda posizione di chi ha già pagato

La possibilità di rivedere le scelte, sia pur contraddicendole, è una fra le maggiori prerogative dei pubblici poteri, se ragionevolmente utilizzata

13 Dic 2024 - 14:30

Sanremo 2025, il guadagno della Rai senza gara pubblica. L’altro Festival lo vince Lady Concorrenza
Il festival

Sanremo 2025, il guadagno della Rai senza gara pubblica. L’altro Festival lo vince Lady Concorrenza

La sentenza del Tar rivoluziona l’organizzazione dei prossimi Festival: bisogna consultare il mercato. Ma l’edizione 2025 non è a rischio: far saltare tutto ora, a pochi mesi dall’inizio, sarebbe sproporzionato

08 Dic 2024 - 11:06

Autonomia differenziata, la corta fa scuola: bilanciare pluralismo e unità
La Sentenza

Autonomia differenziata, la corta fa scuola: bilanciare pluralismo e unità

La differenziazione prevista dall’art. 116, terzo comma, Cost. – per la Consulta – non può essere un fattore di disgregazione dell’unità nazionale e della coesione sociale, ma uno strumento al servizio del bene comune della società e della tutela dei diritti degli individui e delle formazioni sociali.

04 Dic 2024 - 13:12

Chi paga di fronte alle calamità? Tra prevenzione, colpa e disastri
L'ordinamento italiano

Chi paga di fronte alle calamità? Tra prevenzione, colpa e disastri

È complicato stabilire le responsabilità giuridiche negli eventi catastrofici, soprattutto per amministratori che non hanno direttamente causato il danno

15 Nov 2024 - 15:00

Paesi sicuri per i rimpatri, perché non c’è definizione legislativa che tenga e il ruolo della Corte di Giustizia Ue
Giustizia

Paesi sicuri per i rimpatri, perché non c’è definizione legislativa che tenga e il ruolo della Corte di Giustizia Ue

Il rinvio pregiudiziale di un giudice nazionale non è eversivo ma è l’ordinario strumento per osservare un diritto uniforme negli Stati Ue. La sicurezza andrebbe valutata caso per caso

06 Nov 2024 - 14:00

Morte Giulio Regeni, nessun imputato alla sbarra. La polemica politico-giudiziaria sull’Egitto, “Paese sicuro”
Giustizia

Morte Giulio Regeni, nessun imputato alla sbarra. La polemica politico-giudiziaria sull’Egitto, “Paese sicuro”

I media ci informano costantemente sullo svolgimento del processo a carico dei presunti assassini del ricercatore italiano Giulio Regeni. Al…

30 Ott 2024 - 10:47

Migranti in Albania, perché il nuovo decreto del governo italiano rischia il flop: l’intricato dilemma giuridico

Migranti in Albania, perché il nuovo decreto del governo italiano rischia il flop: l’intricato dilemma giuridico

Il ministro Nordio parla di sentenza «abnorme», ma la decisione dei giudici romani di rispedire i migranti nel nostro paese segue i princìpi stabiliti dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea

22 Ott 2024 - 16:01

ARCHIVIO PER ANNO: 20242025