Un cavallo selvaggio nel bel mezzo del deserto, il blues malinconico e la solitudine di Willy Vlautin: un romanzo americano
Nel romanzo Il cavallo, in piena America, sono contenuti spunti su solitudine e forza d’animo
26 Ago 2024 - 11:40
Nel romanzo Il cavallo, in piena America, sono contenuti spunti su solitudine e forza d’animo
26 Ago 2024 - 11:40
Una democrazia, per essere definita tale, deve fondarsi sulla conoscenza. Il saggio di Mario Caligiuri riflette su un punto: più decresce il livello del sistema educativo, più aumenta il potere mediatico che si afferma
25 Ago 2024 - 19:36
Il grande regista del «Gattopardo» avrebbe voluto, ancora una volta, l’attore francese per la figura del Narratore de «Alla ricerca del tempo perduto»
24 Ago 2024 - 11:37
Un gigantesco corollario, da Maschiette e filosofi a Racconti dell’età del jazz
18 Ago 2024 - 23:47
Riscoprire Elegia americana a poche settimane dal voto per comprendere le tesi del vice di Trump
18 Ago 2024 - 15:21
I cinque consigli sui libri a stelle e strisce: da James di Percival Everett a La vita, secondo me di Russo, passando per I racconti dell’Ohio di Sherwood Anderson
17 Ago 2024 - 15:10
Leggere ci pone in empatia con altri mondi, altre vite, facendoci uscire dalla nostra condizione di isolamento
12 Ago 2024 - 17:43
Rileggere Proust è sempre ottimo, ma forse è meglio iniziarlo dopo le vacanze. L’Ulisse joyciano è perfetto d’inverno quando piove. Ora è meglio Maigret
11 Ago 2024 - 20:30
È una storia dura, molto dura. Scritta benissimo da Tara Westover, Tara come il personaggio del romanzo, come lei nata nell’Idaho.
11 Ago 2024 - 15:45
Carlo Galli, studioso di scienze della politica e uomo di sinistra, entra nel merito della questione-Fratelli d’Italia. Diciamolo subito, la democrazia non è sul punto di crollare
10 Ago 2024 - 18:14
I libri di Boileau e Narcejac sono sceneggiature perfette, come anche questo che divenne un film con Jeanne Moreau
05 Ago 2024 - 08:43
Solo “sangue e merda” come diceva Formica? No. per Millefiorini c’è di più
05 Ago 2024 - 08:27
Saggi e articoli di tanti scrittori e intellettuali: da Moses Naim a Robert Kagan, da Paul Berman a Christian Rocca
04 Ago 2024 - 21:45
Danilo Dolci è tra i grandi narratori del secolo scorso, un intellettuale tutt’altro che banale, di cui questi “Racconti siciliani” forniscono un distillato prezioso.
07 Lug 2024 - 21:31
Tocco da romanzo giallo con il rischio, evitato, di cadere nel classico “siamo tutti potenziali assassini”
07 Lug 2024 - 15:01
Fukazawa Shichirō – Le ballate di Narayama – il capolavoro della letteratura contemporanea giapponese
07 Lug 2024 - 10:32
I cronisti de Le Iene raccontano la loro contro-indagine che scagiona i tre “colpevoli”, Giuseppe La Rocca, Cito Imperante e Luigi Schiavo, che si sono fatti 32 anni di carcere.
06 Lug 2024 - 18:53
Antonio Polito tratteggia la biografia di uno dei più grandi statisti democristiani del nostro paese. Di De Gasperi si ricorda la prudenza lenta, l’incedere accorto nel mondo nuovo, la pazienza che esasperava la sinistra
30 Giu 2024 - 22:20
A vent’anni dalla morte di un maestro di saggezza e di pace, l’iniziativa della casa editrice Scholé
30 Giu 2024 - 19:40
Giancarlo De Cataldo ci porta in un noir magistrale che tiene il lettore sulla corda riga dopo riga
30 Giu 2024 - 18:23
Stefano Fassina smonta l’argomento-principe della Lega, “madre” del progetto, con un’enorme mole di dati e argomenti di varie istituzioni economiche
23 Giu 2024 - 18:00
Paolo Guzzanti torna in libreria con una critica radicale al racconto tradizionale della storia di questo Paese. La magistratura, le inchieste, la politica: pagina dopo pagina sbriciola le nostre certezze
22 Giu 2024 - 17:27
La drammatica vicenda personale: una bambina abusata dal patrigno. Una lotta con la memoria
18 Giu 2024 - 15:41
Nel libro La porta, un chiaro esempio del genialità dello scrittore francese Georges Simenon, il protagonista finisce continuamente per autoaccusarsi
15 Giu 2024 - 11:53
Troppi sono i guai del Vecchio Continente che somiglia al “mondo di ieri” di Zweig, tra la Prima e la Seconda guerra, immerso in temperie di dittature, armi e stermini
09 Giu 2024 - 18:00
Il quasi novantenne Corrado Augias tratteggia il “mondo di ieri”, così che ne viene fuori un “diario in pubblico” intriso di cultura passata e attuale
09 Giu 2024 - 17:30
Canetti su Kafka nel 1947: «Il mondo sarà come lui»
09 Giu 2024 - 16:13
Nevo torna in libreria con venti racconti che hanno per protagoniste quasi sempre coppie, e i vari legami non sono mai sciolti una volta per tutte…
06 Giu 2024 - 17:58
Siamo nel brindisino negli anni ‘90 , il protagonista Bernardo Bleve, è un personaggio che inevitabilmente si associa al principe di Salin
26 Mag 2024 - 12:29
Nel 1955 assieme al marito Pierre Marty scrive “Qui il sentiero si perde”, un lungo romanzo che è anche scavo in una lontana sua discendenza mongola. E si sente qui l’eco di Turgenev e persino di Tolstoj.
26 Mag 2024 - 12:27
Il dialogo come «bandiera di una destra che voglia provare a fare un po’ la sinistra» che è «troppo importante per lasciarla alla sinistra. È arrivato il momento di guardarsi negli occhi»
26 Mag 2024 - 12:24
“La lingua della neopolitica Come parlano i leader” di Michele Cortelazzo, uno studio interessantissimo per cogliere le trasformazioni del linguaggio politico (che è in buona misura lo specchio di quelle dei mutamenti della politica tout court)
25 Mag 2024 - 20:00
“Io vi accuso” è un’inchiesta sulla solitudine di un uomo politico in un’Italia senza memoria: questa solitudine di Matteotti brucia ancora
19 Mag 2024 - 15:11
Potevano vantare stima reciproca, avevano fiducia l’uno dell’altro pur essendo capi di due partiti diversi
19 Mag 2024 - 15:08
Alessandro Trocino, con il libro “Scerbanenco a Milano – Il padre del noir italiano”, compie un viaggio tra la vita e le opere del più grande giallista italiano
13 Mag 2024 - 08:22
La riflessione dello scrittore Antonio Scurati sulla «prima regola del populismo mussoliniano»
13 Mag 2024 - 08:21
Il libro di Clarice Lispector, sublime nella sua forma, è letteratura alta. Regnano le parole
13 Mag 2024 - 08:20
Un altro passo avanti di Alessandro Piperno, tutt’altro che scontato dopo il capolavoro precedente. Continua il racconto con gli occhi del qui e ora: il rimpianto per il passato diventa critica del presente
05 Mag 2024 - 18:00
Racconti di grande stile, un libro non facile proprio come tutti quelli carichi di ricchezza
29 Apr 2024 - 13:33
C’è grossa crisi, diceva il personaggio di Corrado Guzzanti in quella vecchia trasmissione di RaiTre. Qui però c’è poco da…
20 Apr 2024 - 18:00