Letture archivio 2024

Un cavallo selvaggio nel bel mezzo del deserto, il blues malinconico e la solitudine di Willy Vlautin: un romanzo americano
Lo scaffale

Un cavallo selvaggio nel bel mezzo del deserto, il blues malinconico e la solitudine di Willy Vlautin: un romanzo americano

Nel romanzo Il cavallo, in piena America, sono contenuti spunti su solitudine e forza d’animo

26 Ago 2024 - 11:40

Come diffondere il sapere a livello di massa nel pieno del dominio delle élite: i ‘Maleducati’ di Caligiuri
La recensione

Come diffondere il sapere a livello di massa nel pieno del dominio delle élite: i ‘Maleducati’ di Caligiuri

Una democrazia, per essere definita tale, deve fondarsi sulla conoscenza. Il saggio di Mario Caligiuri riflette su un punto: più decresce il livello del sistema educativo, più aumenta il potere mediatico che si afferma

25 Ago 2024 - 19:36

Quando Delon doveva essere Proust

Quando Delon doveva essere Proust

Il grande regista del «Gattopardo» avrebbe voluto, ancora una volta, l’attore francese per la figura del Narratore de «Alla ricerca del tempo perduto»

24 Ago 2024 - 11:37

Riscoprire Elegia americana di J. D. Vance, il vice di Trump e la contro-narrazione dell’ottimismo obamiano

Riscoprire Elegia americana di J. D. Vance, il vice di Trump e la contro-narrazione dell’ottimismo obamiano

Riscoprire Elegia americana a poche settimane dal voto per comprendere le tesi del vice di Trump

18 Ago 2024 - 15:21

L'intellettuale

Danilo Dolci, 100 anni fa la nascita del cronista che con freddezza ‘sociologica’ ha raccontato la Sicilia

Danilo Dolci è tra i grandi narratori del secolo scorso, un intellettuale tutt’altro che banale, di cui questi “Racconti siciliani” forniscono un distillato prezioso.

07 Lug 2024 - 21:31

“Le ballate di Narayama”, capolavoro giapponese e racconto che incanta come la neve che infine cade
La recensione

“Le ballate di Narayama”, capolavoro giapponese e racconto che incanta come la neve che infine cade

Fukazawa Shichirō – Le ballate di Narayama – il capolavoro della letteratura contemporanea giapponese

07 Lug 2024 - 10:32

De Gasperi “il costruttore”, l’uomo solo che cambiò il volto dell’Italia nel libro di Antonio Polito
La recensione

De Gasperi “il costruttore”, l’uomo solo che cambiò il volto dell’Italia nel libro di Antonio Polito

Antonio Polito tratteggia la biografia di uno dei più grandi statisti democristiani del nostro paese. Di De Gasperi si ricorda la prudenza lenta, l’incedere accorto nel mondo nuovo, la pazienza che esasperava la sinistra

30 Giu 2024 - 22:20

Lo “Stato Arlecchino” dell’autonomia differenziata: Stefano Fassina smonta la riforma voluta dalla Lega
La recensione

Lo “Stato Arlecchino” dell’autonomia differenziata: Stefano Fassina smonta la riforma voluta dalla Lega

Stefano Fassina smonta l’argomento-principe della Lega, “madre” del progetto, con un’enorme mole di dati e argomenti di varie istituzioni economiche

23 Giu 2024 - 18:00

La grande truffa, perché verità e libertà sono beni negati in Italia: il libro di Paolo Guzzanti

La grande truffa, perché verità e libertà sono beni negati in Italia: il libro di Paolo Guzzanti

Paolo Guzzanti torna in libreria con una critica radicale al racconto tradizionale della storia di questo Paese. La magistratura, le inchieste, la politica: pagina dopo pagina sbriciola le nostre certezze

22 Giu 2024 - 17:27

Lo spettro delle barbarie sull’Europa: la guerra che torna. Gli alti pensieri di Paolo Rumiz in “Verranno di notte”

Lo spettro delle barbarie sull’Europa: la guerra che torna. Gli alti pensieri di Paolo Rumiz in “Verranno di notte”

Troppi sono i guai del Vecchio Continente che somiglia al “mondo di ieri” di Zweig, tra la Prima e la Seconda guerra, immerso in temperie di dittature, armi e stermini

09 Giu 2024 - 18:00

Corrado Augias ricorda che ‘La vita s’impara’: né biografia, né saggio ma highlights della storia democratica italiana
Cultura

Corrado Augias ricorda che ‘La vita s’impara’: né biografia, né saggio ma highlights della storia democratica italiana

Il quasi novantenne Corrado Augias tratteggia il “mondo di ieri”, così che ne viene fuori un “diario in pubblico” intriso di cultura passata e attuale

09 Giu 2024 - 17:30

“Qui il sentiero si perde”, l’eco di Turgenev e di Tolstoj: il lungo e appassionante romanzo di Peské Marty

“Qui il sentiero si perde”, l’eco di Turgenev e di Tolstoj: il lungo e appassionante romanzo di Peské Marty

Nel 1955 assieme al marito Pierre Marty scrive “Qui il sentiero si perde”, un lungo romanzo che è anche scavo in una lontana sua discendenza mongola. E si sente qui l’eco di Turgenev e persino di Tolstoj.

26 Mag 2024 - 12:27

Gramsci è vivo, il nesso tra politica e cultura per la conquista del potere
Letture

Gramsci è vivo, il nesso tra politica e cultura per la conquista del potere

Il dialogo come «bandiera di una destra che voglia provare a fare un po’ la sinistra» che è «troppo importante per lasciarla alla sinistra. È arrivato il momento di guardarsi negli occhi»

26 Mag 2024 - 12:24

Come parlano i leader: l’analisi di Michele Cortelazzo sulla lingua della neopolitica
Il libro

Come parlano i leader: l’analisi di Michele Cortelazzo sulla lingua della neopolitica

“La lingua della neopolitica Come parlano i leader” di Michele Cortelazzo, uno studio interessantissimo per cogliere le trasformazioni del linguaggio politico (che è in buona misura lo specchio di quelle dei mutamenti della politica tout court)

25 Mag 2024 - 20:00

“Io vi accuso”, l’inchiesta in un’Italia senza memoria: la solitudine personale di Matteotti brucia ancora

“Io vi accuso”, l’inchiesta in un’Italia senza memoria: la solitudine personale di Matteotti brucia ancora

“Io vi accuso” è un’inchiesta sulla solitudine di un uomo politico in un’Italia senza memoria: questa solitudine di Matteotti brucia ancora

19 Mag 2024 - 15:11

Il capo e quel filo nascosto tra fascismo e populismo, il libretto di Scurati

Il capo e quel filo nascosto tra fascismo e populismo, il libretto di Scurati

La riflessione dello scrittore Antonio Scurati sulla «prima regola del populismo mussoliniano»

13 Mag 2024 - 08:21

Alessandro Piperno e la sua “Aria di famiglia”: una freccia scoccata contro lo shitstorm e il politicamente corretto
Il nuovo libro dell'autore

Alessandro Piperno e la sua “Aria di famiglia”: una freccia scoccata contro lo shitstorm e il politicamente corretto

Un altro passo avanti di Alessandro Piperno, tutt’altro che scontato dopo il capolavoro precedente. Continua il racconto con gli occhi del qui e ora: il rimpianto per il passato diventa critica del presente

05 Mag 2024 - 18:00

Foto LaPresse – Stefano Costantino
12/09/2016 Città del Vaticano (VAT)
Cronaca
Conferenza Stampa di presentazione del Convegno ‘Verso un’economia più umana e giusta. Un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di disuguaglianze crescenti’ che si terrà a Palazzo Borromeo il 21 settembre; Sala Stampa della Santa Sede, Città del Vaticano.
Nella foto: Giuliano Amato

Photo LaPresse – Stefano Costantino
12/09/2016 Vatican City (VAT)

Press Conference of of the Congress ‘Towards a more humane and just. A new economic paradigm inclusive in a context of increasing inequality’ to be held in Palazzo Borromeo September 21; Press Office of the Holy See, Vatican City.
In the pic: Giuliano Amato
In libreria

I dialoghi del “Sogno di Cusano”: quando la politica vola basso e la società chiede di intervenire

C’è grossa crisi, diceva il personaggio di Corrado Guzzanti in quella vecchia trasmissione di RaiTre. Qui però c’è poco da…

20 Apr 2024 - 18:00

ARCHIVIO PER ANNO: 20242025