I benzinai di tutta Italia incrociano le braccia per 48 ore. È iniziato questa mattina lo sciopero che terminerà venerdì mattina. Lo sciopero è stato indetto da Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Anisa Confcommercio con la chiusura degli impianti stradali e autostradali.

Le associazioni hanno invitato “tutti i gestori a una partecipazione compatta alle iniziative di chiusura, per provare ad invertire una tendenza che ha come obiettivo la scomparsa della categoria: dalla fatturazione elettronica, all’introduzione degli Isa, che – recita il comunicato unitario – risultano fortemente penalizzanti per i gestori carburanti (che, è bene ricordarlo, percepiscono un margine che non supera il 2 per cento del prezzo pagato dagli automobilisti), ai Registratori di cassa Telematici per fatturati di 2 mila euro l’anno, all’introduzione di Documenti di Trasporto (Das) e modalità di Registrazione giornaliera, in formato elettronico, da digitalizzare a mano: tutti adempimenti inutili fatti per scaricare sull’ultimo anello della filiera, il più debole, oneri e costi e finanche provvedimenti penali per errori formali. Provvedimenti che duplicano le incombenze burocratiche senza alcuna valenza sulla lotta all’illegalita’ o alla infedelta’ fiscale, lasciando in pace gli evasori di continuare a fare business anche nel nostro settore che appare sempre più inquinato dalla criminalità organizzata”.

Avatar photo