Sondaggi
Simulazioni voto col Germanicum, come sarebbe il Parlamento con la nuova legge elettorale

Cosa accadrebbe se domani si andasse al voto col sistema elettorale ribattezzato ‘Germanicum’? La risposta arrivata da una simulazione elaborata da Quorum/YouTrend e Cattaneo Zanetto & Co, basate sull’ultima Supermedia dei sondaggi YouTrend per Agi.
IL SISTEMA GERMANICUM – La proposta ribattezzata ‘Germanicum’ è stata proposta lo scorso 9 gennaio dal presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera, il pentastellato Giuseppe Brescia. La legge prevede un sistema proporzionale puro, con l’abolizione dei collegi uninominali previsti dall’attuale Rosatellum e una soglia di sbarramento al 5%, oltre ad un diritto di tribuna per le forze politiche che non riuscirebbero a raggiungere la percentuale.
LA SIMULAZIONE ALLA CAMERA – Alla Camera il centrodestra guadagnerebbe facilmente la maggioranza grazie ai 143 seggi della Lega, ai 49 di Fratelli d’Italia e ai 30 di Forza Italia. Il Partito Democratico riuscirebbe ad eleggere 86 deputati, il Movimento 5 Stelle 76, mentre Italia Viva porterebbe alla Camera 5 deputati. Due invece i rappresentanti di SVP.
In totale quindi a Montecitorio il centrodestra potrebbe contare su 222 deputati, contro i 91 del centrosinistra, i 76 grillini.
LA SIMULAZIONE AL SENATO – A Palazzo Madama la Lega potrebbe contare su 72 seggi, che assieme ai 24 di Fratelli d’Italia e ai 16 di Forza Italia. Movimento 5 Stelle e Partito Democratico eleggerebbero invece, rispettivamente, 37 e 43 deputati. Italia Viva di Renzi porterebbe in Senato un solo senatore, mentre la SVP eleggerebbe due rappresentanti.
In questo modo la coalizione di centrodestra potrebbe contare su 112 senatori, contro i 44 del centrosinistra e i 37 grillini.
© Riproduzione riservata