La notte del prelievo forzoso e la lezione sul debito che gli italiani non riescono ad imparare
Se il 1992 non si è più ripetuto è perché in Italia è in vigore l’euro e una speculazione valutaria non potrà più esserci. A differenza di quella sul debito pubblico: la sua grandezza e il costo degli interessi sono un problema enorme che qualcuno al Governo, prima o poi, dovrà decidere di risolvere.
12 Lug 2024 - 17:00
- Francia come Italia, debito, spread e deficit post elezioni: mercati nervosi per il debito che si impenna
- Il Nord ha finanziato il Sud che però è regredito, con l’Autonomia si può tornare al salto di qualità del dopoguerra
- Come l’Italia ha drogato l’economia dagli anni ’70, così la crescita rimane un miraggio