Terremoto a Napoli, tremano i Campi Flegrei: scossa di magnitudo 2.7 avvertita dalla popolazione

Una scossa di terremoto, avvertita dalla popolazione, è stata registrata nella mattinata di venerdì 25 aprile a Napoli, nella zona dei Campi Flegrei che comprende i comuni di Pozzuoli, Bacoli e Quarto e i quartieri dell’area occidentale (Pianura, Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo).

Secondo i rilievi dell’Osservatorio Vesuviano, la scossa ha registrato una magnitudo di 2.7 ed è avvenuta ad una profondità di 3.7 km. L’epicentro è nella zona della Solfatara a Pozzuoli. Secondo quanto comunicato dal Comune di Pozzuoli, è in corso uno sciame sismico. 

Diverse le testimonianze dei cittadini sui social. Scossa che avviene un mese e mezzo dopo le ultime, forti, scosse di inizio marzo dove sono stati registrati danni.

 

Il decalogo della comunicazione d’emergenza.

1. Vesuvio e Campi Flegrei sono i luoghi più sorvegliati del mondo con sensori e satelliti che rilevano ogni variazione di parametri fisici e chimici. Questo tranquillizza. Ma i terremoti non si anticipano. E noi dobbiamo imparare a difenderci.

seguono aggiornamenti