Decine di scosse all'alba, paura tra i cittadini
Terremoto Campi Flegrei, paura a Napoli e Pozzuoli: gente in strada, “sciame sismico da 20 giorni”

Uno sciame sismico in corso da 20 giorni che nelle prime ore di venerdì 18 agosto ha fatto registrare le scosse più forti nella vasta area dei Campi Flegrei, un territorio che abbraccia i quartieri occidentali di Napoli (Fuorigrotta, Bagnoli e Pianura) e i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
Sei scosse nel giro di poche ore, la più forte di magnitudo 3.3 registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 6.18 del mattino. Scosse avvertite dalla popolazione perché avvenute a una profondità minima: molti cittadini sono scesi in strada in via Napoli, sul lungomare di Pozzuoli.
Le scosse di terremoto registrate questa mattina ai Campi Flegrei, Napoli, non hanno provocato nessun danno. Lo comunica la Protezione Civile. “In seguito al terremoto registrato questa mattina ai Campi Flegrei dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – si legge in una nota -, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma non sono stati segnalati danni”.
🔴 [DATI #RIVISTI] #terremoto Md 3.3 ore 06:18 IT del 18-08-2023 a Campi Flegrei Prof= 2.4 Km #INGV_35871351 https://t.co/Wlw42vxALG
— INGVterremoti (@INGVterremoti) August 18, 2023
© Riproduzione riservata