“L’Ema ha raccomandato l’autorizzazione condizionale del vaccino per il Covid-19 sviluppato da Pfizer-BioNTech“. È arrivato nel primo pomeriggio l’annuncio di Marie-Agnes Heine, direttrice della comunicazione dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema). Un annuncio atteso da settimane, durante le quali è stato anche anticipato il giorno della riunione dell’Agenzia per dare il via libera al farmaco. Inizialmente era prevista il 29 dicembre. Con l’attuale tempistica il 27 dicembre sarà il V-Day, Vaccine Day in Europa. Il farmaco potrà essere utilizzato a partire dai 16 anni di età, ha aggiunto la direttrice esecutiva dell’Ema Emer Cooke.

Il vaccino Pfizer-BioNTech va somministrato in doppia dose. Garantisce alla seconda inoculazione una protezione del 95%. Il primo paese ad avviare la distribuzione e la somministrazione è stato il Regno Unito, lo scorso 8 dicembre. Sono seguiti il Canada, il Bahrein, il Messico, gli Stati Uniti – la Food and Drug Administration ha approvato anche il vaccino dell’azienda americana MODERNA. Cina e Russia stanno somministrando altri tipi di vaccini. La notizia della Ema, ampiamente attesa, come detto, arriva mentre si moltiplicano le notizie sul nuovo ceppo di coronavirus emerso in Inghilterra. La maggior parte dei Paesi europei hanno chiuso ai voli dal Regno Unito. La variante inglese potrebbe essere più aggressiva del 70%, anche se studi sono in corso non c’è evidenza di una maggiore letalità. Il vaccino dovrebbe comunque funzionare contro questo nuovo ceppo, come confermato dal Presidente del Consiglio Superiore della Sanità Franco Locatelli e il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario Irccs Galeazzi di Milano.

LE REAZIONI – Immediate le reazioni alla notizia dell’approvazione. “È un momento decisivo nei nostri sforzi per fornire vaccini sicuri ed efficaci agli europei. L’Ema ha appena emesso un parere scientifico positivo sul vaccino BioNTech/Pfizer. Ora agiremo velocemente. Mi aspetto una decisione della Commissione europea entro questa sera”, ha scritto su Twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

 

“L’agenzia europea del farmaco ha dato l’ok al vaccino Pfizer Biontech. È la notizia che aspettavamo. La battaglia contro il virus è ancora molto complessa, come dimostrano anche le ultime notizie provenienti da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia”, ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza.

 

Redazione

Autore