Previsioni beffa
Venezia, città allagata e acqua alta 145 centimetri. Mose non attivo: “Situazione terribile”
![Foto LaPresse/Anteo Marinoni 08 dicembre 2020 Venezia, Italia cronaca
Maltempo a Venezia: il Mose non viene attivato, la città è allagata.Photo LaPresse/Anteo Marinoni december 08, 2020 Venice, Italy News Bad weather in Venice: the Mose is not activated, the city is flooded Foto LaPresse/Anteo Marinoni 08 dicembre 2020 Venezia, Italia cronaca
Maltempo a Venezia: il Mose non viene attivato, la città è allagata.Photo LaPresse/Anteo Marinoni december 08, 2020 Venice, Italy News Bad weather in Venice: the Mose is not activated, the city is flooded](https://www.ilriformista.it/wp-content/uploads/2020/12/12112136_small-900x600.jpg)
Tredici mesi dopo Venezia rivive l’incubo acqua alta. Dopo le due vittime del novembre 2019 e i milioni di euro di danni, la città veneta rischia nuovamente a causa del maltempo delle ultime ore e del Mose, la barriera artificiale che dovrebbe limitare se non bloccare le maree che invadono la laguna veneziana, non attivo a causa di un cambiamento repentino delle condizioni meteo.
L’acqua alta questa mattina era a 122 centimetri con diverse zone della città allagate. Il peggio però è atteso nelle prossime ore. “Sistema Mose non attivo. Prossimo massimo 135 centimetri alle 15.10 di oggi. Situazione meteorologica in peggioramento sulla costa croata”, segnala il Centro previsioni e segnalazioni maree del Comune della città lagunare. Secondo i dati delle 13.30, la curva si trova di poco sotto ai 125 centimetri.
Il primo cittadino Luigi Brugnano aggiunge: “Sono al Centro Maree per seguire l’evolversi della situazione: il prossimo massimo di 145 centimetri è alle 16.40, a causa del rinforzo anomalo del vento. Il sistema Mose non è attivo”.
All’Ansa il procuratore della Basilica di San Marco Carlo Alberto Tessein parla di “situazione terribile, siamo sotto l’acqua in maniera drammatica. Il nartece è completamente allagato – spiega, raccontando i danni nell’edificio sacro – e se il livello sale ancora andranno sotto anche le cappelle interne”.
Ore 15.20 …
Adesso sono al Centro Maree per seguire l’evolversi della situazione.
Prossimo massimo 145 cm alle 16:40, a causa del rinforzo anomalo del vento. Il sistema MOSE non è attivo. pic.twitter.com/CjsAmu6Poe— Luigi Brugnaro (@LuigiBrugnaro) December 8, 2020
Il Mose, che entra in funzione quando viene prevista acqua alta almeno 130 centimetri, non è stato attivato perché c’è stato un cambiamento repentino delle previsioni meteo. Nei giorni scorsi è entrato in funzione evitando maree. Le operazioni di attivazioni richiedono tempi prolungati e “fino a questa mattina le previsioni non arrivavano a 130, e quando sono cambiate si era fuori tempo massimo. Si prevede che possano esserci margini di errore, ma non così ravvicinato” spiega Cinzia Zincone, a capo del Provveditorato alle opere pubbliche del Nordest.
© Riproduzione riservata